"Toscana da ragazzi": strategia regionale integrata
Il 16 giugno la Regione Toscana ha approvato la strategia regionale integrata “Toscana da ragazzi”. D.G.R. n. 496 del 16/06/2014, Approvazione Strategia Regionale Integrata “Toscana da Ragazzi”, come riportata nell'Allegato A. “Toscana da ragazzi” trova fondamento nella cornice strategica del…Dati e riflessioni su educazione e istruzione in Toscana
La Regione Toscana ha deciso di intervenire sul tema dell’istruzione e dell’educazione, già a partire dal 2002 con la legge 32, secondo un approccio di integrazione tra politiche (l’educazione, l’istruzione, la formazione e poi anche il lavoro) e tra attori coinvolti (i Comuni organizzati in Zone Educative…Il sistema informativo ASSO-ASMI
Il monitoraggio sulle strutture residenziali per minori è stata una delle prime attività realizzate dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle funzioni di Osservatorio Minori e Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza. La ricognizione, finalizzata alla definizione dell’anagrafica regionale delle strutture e all’analisi dei…L’affidamento di bambini e adolescenti al servizio sociale
L’affidamento al servizio sociale da parte dell’ Autorità giudiziaria è un istituto che negli ultimi anni ha visto un incremento della sua applicazione nel settore della tutela e della protezione di bambini a rischio di pregiudizio o vittime di abusi. Il maggiore ricorso all’affidamento ai Servizi sociali ha stimolato anche il sorgere di un ampio dibattito…Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie
La preziosa collaborazione annuale con i Referenti dell'area minori delle Zone socio-sanitarie e delle Società della Salute consente al Centro Regionale di monitorare e verificare, attraverso gli indicatori sui principali interventi sociali, il fenomeno dei bambini e ragazzi costretti a vivere temporaneamente fuori dalla propria famiglia o di quelli che…Protocollo d'intesa fra Regione e Ministero sul progetto P.I.P.P.I.
La Regione Toscana, al fine di dare attuazione a quanto previsto con la deliberazione di Giunta regionale 984/2013 ed avviare il rapporto di collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sul programma P.I.P.P.I., con Del. G.R. n. 1122 del 16/12/2013 ha approvato lo schema di “Protocollo d’Intesa tra il Ministero del…Rassegna bibliografica, i primi numeri della nuova edizione
Sono on line i numeri 1/2013 e 2/2013 della Rassegna bibliografica. La rivista - frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana – si presenta oggi in una nuova…La Regione Toscana aderisce al programma P.I.P.P.I.
La Regione Toscana, valutato il metodo di intervento proposto coerente con la normativa e gli atti di indirizzo regionali in tema di tutela dei diritti dei minori e di promozione della genitorialità, ha deciso di aderire alla proposta di sperimentazione del programma di intervento P.I.P.P.I., al fine di rafforzare le azioni dei servizi pubblici impegnati…Percorso regionale relativo all'affidamento
Nell'ambito del percorso regionale sull'affidamento si è svolto in data 6 marzo 2014, presso gli uffici di Giunta regionale di Firenze, Via di Novoli, un incontro informativo per la presentazione delle seguenti linee programmatiche:1) Accordo di Collaborazione tra Regione Toscana e Forum Toscano per i Diritti della…Pubblicato il report annuale di approfondimento sulle Adozioni in Toscana
Pubblicato il consueto report di commento alle principali tendenze del fenomeno adottivo in Toscana, realizzato dal Centro Regionale sui dati al 31 dicembre 2012, disponibili grazie alla collaborazione con il Tribunale per i Minorenni di Firenze. Fra gli elementi di novità l’introduzione della distinzione delle adozioni speciali ed il…Progetti di interesse regionale per l’area minori e famiglie
La Regione Toscana, tramite Decreto dirigenziale n. 6094 del 14 dicembre 2013, ha ammesso a finanziamento una serie di progettualità, tra quelle presentate a fine annualità 2012, riconosciute rispondenti agli ambiti, ai criteri ed ai parametri già previsti dalle Deliberazioni di Giunta Regionale 30/2009 e 393/2012…- Immagine
Percorso regionale "Mamma segreta"
La Regione Toscana ha emanato indirizzi in materia di sostegno alle donne in difficoltà psicologica e sociale, tutela del parto in anonimato e dei diritti dei minori, mediante l'approvazione del documento denominato "Percorso regionale integrato di sostegno ed intervento Mamma Segreta - Indirizzi metodologici in materia di prevenzione degli infanticidi…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 32
- Pagina successiva