- Immagine
Servizio civile: bando per la selezione di operatori volontari
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha pubblicato il Bando per la selezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia. I programmi… - Immagine
FAMI 21-27: avvisi destinati a progetti d’integrazione
Sono stati pubblicati due nuovi avvisi pubblici del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2021-2027, per un importo complessivo di 16 milioni di euro. I bandi sono finalizzati a: selezionare proposte progettuali per la realizzazione di interventi che migliorino la qualità e l’… - Immagine
P.I.P.P.I. report di valutazione 2020-2022
È stato pubblicato nel Quaderno della Ricerca Sociale n. 55 la sintesi del Rapporto di valutazione 2020-2022 del Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione (P.I.P.P.I.) che ha l’obiettivo di prevenire l’allontanamento dei minorenni dalla famiglia di origine con un approccio innovativo di … - Immagine
Il futuro che vorrei: consultazione dell'AGIA
Il 12 giugno scorso, a Roma – sono stati presentati i risultati della consultazione pubblicaIl futuro che vorrei, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti insieme a Skuola.net, a cui hanno partecipato oltre 6.500 giovani tra i 12 e i 18. «Con questa consultazione –… - Immagine
Adozioni in calo in Toscana, report di sintesi del Centro regionale
Diminuiscono, in Toscana, le coppie che presentano domanda di disponibilità all’adozione e i bambini e i ragazzi adottati. È quanto emerge dal report di sintesi Disponibilità all’adozione e adozione in Toscana negli anni pre e post pandemia. Il quinquennio 2018-2022, un’anticipazione dei dati elaborati dal Centro regionale di documentazione per l’… - Immagine
Bando per il benessere degli adolescenti
L’impresa sociale “Con i Bambini” ha pubblicato un bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, al fine di promuovere progetti di sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio con un’azione preventiva e di cura. L’attenzione alle politiche di contrasto alla povertà… - Immagine
“Io Ascolto” consultazione online di ragazze e ragazzi
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - AGIA ha lanciato una consultazione pubblica nazionale online rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Il questionario, che è totalmente anonimo, chiede di rispondere a domande su… - Immagine
La condizione di donne, bambine, bambini e adolescenti in Italia
WeWorld ha pubblicato la terza edizione di Mai più invisibili 2023, rapporto che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia. In tutto il mondo donne, bambini/e e adolescenti sono maggiormente a rischio di subire violazioni dei loro diritti fondamentali,… - Immagine
Dossier sulle politiche sociali e per la famiglia
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha pubblicato un dossier che ripercorre in maniera sintetica e ragionata le politiche sociali e per la famiglia introdotte negli ultimi anni (Livelli essenziali delle prestazioni sociali, Assegno Unico Universale, Family Act,… - Immagine
Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023 rapporto StC
Il nuovo rapporto di Save the Children Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023 traccia un quadro aggiornato delle numerose sfide che le donne devono affrontare nel nostro Paese quando diventano madri. I dati del rapporto evidenziano, fra l’altro, che il 12,1% delle famiglie con minorenni in Italia è in condizione di povertà… - Immagine
Protocollo di intesa ANCI e Telefono Azzurro
ANCI e Telefono Azzurro Onlus hanno rinnovato il protocollo di intesa relativo ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare, l’impegno che sottende l’accordo è quello di ideare e sviluppare campagne ed azioni per promuovere una cultura più attenta ai… - Immagine
Poli per l'infanzia: ciclo di incontri seminariali
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza un ciclo di tre incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territoriali e pedagogici…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 4
- Pagina successiva