- Immagine

“Io Ascolto” consultazione online di ragazze e ragazzi
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - AGIA ha lanciato una consultazione pubblica nazionale online rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni. Il questionario, che è totalmente anonimo, chiede di rispondere a domande su… - Immagine

La condizione di donne, bambine, bambini e adolescenti in Italia
WeWorld ha pubblicato la terza edizione di Mai più invisibili 2023, rapporto che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia. In tutto il mondo donne, bambini/e e adolescenti sono maggiormente a rischio di subire violazioni dei loro diritti fondamentali,… - Immagine

Dossier sulle politiche sociali e per la famiglia
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha pubblicato un dossier che ripercorre in maniera sintetica e ragionata le politiche sociali e per la famiglia introdotte negli ultimi anni (Livelli essenziali delle prestazioni sociali, Assegno Unico Universale, Family Act,… - Immagine

Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023 rapporto StC
Il nuovo rapporto di Save the Children Le Equilibriste: la maternità in Italia 2023 traccia un quadro aggiornato delle numerose sfide che le donne devono affrontare nel nostro Paese quando diventano madri. I dati del rapporto evidenziano, fra l’altro, che il 12,1% delle famiglie con minorenni in Italia è in condizione di povertà… - Immagine

Protocollo di intesa ANCI e Telefono Azzurro
ANCI e Telefono Azzurro Onlus hanno rinnovato il protocollo di intesa relativo ai temi dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare, l’impegno che sottende l’accordo è quello di ideare e sviluppare campagne ed azioni per promuovere una cultura più attenta ai… - Immagine

Poli per l'infanzia: ciclo di incontri seminariali
La Regione Toscana, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, organizza un ciclo di tre incontri seminariali rivolto al personale educativo, insegnante e dei coordinamenti territoriali e pedagogici… - Immagine

Non è un gioco: indagine sul lavoro minorile
È dedicata al lavoro minorile in Italia la nuova indagine di Save the Children Non è un gioco. La ricerca accende i riflettori su un fenomeno globale che non risparmia nemmeno il nostro Paese, diffuso ma ancora in larga parte sommerso e invisibile, con l’obiettivo di definirne i contorni, comprenderne le caratteristiche, l’… - Immagine

Famiglie e istituzioni per l'affidamento familiare, un convegno a Figline
"Famiglie e Istituzioni: mano nella mano per l'affidamento familiare” è il titolo del convegno in programma il 6 maggio, all’Auditorium della Cittadella di Loppiano, via di S. Vito, 48, Figline e Incisa Valdarno. La giornata è divisa in due parti. La mattina, … - Immagine

Nuove linee guida per ‘Mamma segreta’, più tutela per madre e bambino
‘Mamma segreta’, il progetto toscano per i parti in anonimato e il sostegno a madri e nascituri, compie ventiquattro anni e si rinnova: la Giunta della Regione Toscana ha approvato nuove linee di indirizzo che semplificano alcune procedure, rafforzano i percorsi di sostegno e si adeguano ai… - Immagine

10 garanzie per la protezione dei minorenni stranieri non accompagnati
Un decalogo sintetico, che riporta delle garanzie utili per assicurare adeguata protezione ai minorenni stranieri non accompagnati che raggiungono il nostro Paese, rendere sostenibile il sistema di accoglienza e prevenire criticità e situazioni di disagio. La pubblicazione di Defence for Children… - Immagine

Un centro per la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti
Apre a Firenze il Meyer Center for Health and Happiness L’Ospedale pediatrico Meyer, nel solco dell'impegno che da sempre ha verso la cura e l’assistenza di bambini e adolescenti, per interpretare efficacemente un ruolo attivo nella promozione della salute di bambini ed adolescenti fuori dalle mura ospedaliere, ha… - Immagine

Unicef: una guida per promuovere la partecipazione attiva dei bambini e dei ragazzi
L’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce la partecipazione come un diritto umano fondamentale. Le istituzioni, a tutti i livelli, hanno l'obbligo di creare un ambiente favorevole che consenta di ascoltare le opinioni di bambini e adolescenti riguardo a programmi e politiche che possano…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 5
- Pagina successiva


