- Immagine
Seminari sul nuovo regolamento dei servizi educativi
A quasi dieci anni dalla prima pubblicazione del Regolamento n. 47/R del 2003 di esecuzione della Legge Regionale 26 luglio 2002, n. 32 (Testo unico della normativa della Regione Toscana in materia di educazione, istruzione, orientamento, formazione professionale e lavoro), successivamente rivisto in ultimo con la D.P.G.R. del 30 dicembre 2009, n. 88/R , la… Pubblicato il bando per l’erogazione di contributi in favore delle famiglie adottive
E' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione del 30 maggio 2012 (parte Terza n. 22) il primo “Bando per l’assegnazione di contributi in attuazione della L.R. n. 70 del 19 novembre 2009 "Interventi di sostegno per le coppie impegnate nelle adozioni internazionali", la quale ha istituito un fondo finalizzato all'erogazione dei…I servizi educativi come luoghi di accoglienza della diversità
Interventi: Roberto Leonetti - Aspetti normativi Elena Malaguti - Aspetti pedagogici (Firenze) Sonia Pergolesi - Aspetti pedagogici (Pisa) Esperienze dal territorio: Comune di Camaiore Comune di Firenze Comune di Pisa Comune di Prato Comune di Scandicci Documenti: Bibliografia sui bambini…La Regione Toscana estende il progetto RISC a tutto il territorio
Con la D.G.R. n. 227 del 27 marzo 2012, la Regione Toscana ha deciso di estendere, nei prossimi tre anni, il progetto RISC a tutto il territorio regionale. Infatti, nella fase iniziale del percorso, le zone interessate erano limitate al Comune di Firenze e alle quattro società della Salute Alta Val d'Elsa, Fiorentina Sud-…Condizione giovanile e nuovi rischi sociali. Quali politiche con i giovani?
Il 13 aprile 2012 si terrà a Firenze, presso l'auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25, il seminario di presentazione dei risultati della ricerca comparativa sulla Condizione giovanile e nuovi rischi sociali: integrazione, partecipazione e attivazione nelle politiche regionali italiane realizzata dal Centro regionale di documentazione per l'…Il nuovo Siria - Sistema Informativo Regionale InfanziA
Nel quadro delle attività di area educativa del Centro Regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza sono stati programmati degli incontri di informazione e orientamento sul nuovo SIRIA.Si tratta del sistema informativo che sostituirà le precedenti modalità di raccolta dati sui servizi educativi per la prima infanzia in Toscana…Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale
Venerdì 17 febbraio, alle ore 16.30, presso la Sala delle Feste di Palazzo Bastogi, si terrà la presentazione del libro Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale di Vinicio Ongini, un racconto-inchiesta sulla realtà della scuola di oggi.Daniela Lastri, Consigliera Regionale, introdurrà e coordinerà gli interventi che seguiranno ai saluti…Accordo di collaborazione per sostenere le coppie richiedenti l'adozione internazionale
Lunedì 30 gennaio 2012 è stato firmato un accordo di collaborazione tra la Regione Toscana, i comuni capofila di Firenze, Prato, Siena e Pisa, e gli Enti autorizzati operanti in Toscana, al fine di individuare modalità di intervento che favoriscano il supporto e il sostegno alle coppie in ognuna delle fasi dell'iter adottivo.L'accordo, di durata…- Immagine
I centri per l'adozione
Il monitoraggio annuale delle attività dei Centri Adozioni toscani è promosso dalla Regione Toscana e realizzato con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, nell'ambito dei programmi di attività del Centro Regionale di Documentazione per l'infanzia e l'adolescenza previsti dalla L.R. 31/2000.I … Salvare i legami nella separazione: il servizio post divorzio - convegno
Martedì 17 gennaio 2012, dalle ore 9.00 alle 13.30, si terrà, presso la Sala Pegaso della Presidenza della Regione Toscana, piazza Duomo n.10, il convegno-seminario dal titolo "Salvare i legami nella separazione: il servizio post divorzio". L'iniziativa si svolge a conclusione…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 39
- Pagina successiva