Ricerca corrente
Rassegna toscana infanzia e adolescenza 3/2025
La Rassegna toscana infanzia e adolescenza è suddivisa in tre sezioni:
Approfondimento tematico: contributo su argomenti di ambito educativo e sociale, utili al lavoro di quanti operano nei servizi rivolti a bambini, adolescenti e famiglie.
Centro per le famiglie Piana di Lucca
Il Centro per le famiglie della Piana di Lucca è un luogo fisico accogliente, accessibile e aperto al territorio, con l'obiettivo primario di intercettare i diversi bisogni delle famiglie, fornire servizi concreti e flessibili, e promuovere la cittadinanza attiva. Ha le seguenti finalità:
fornire informazioni
Famiglie e operatori insieme: la pubblicazione
La pubblicazione nasce dall’esperienza del percorso Famiglie e operatori insieme, promosso dalla Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e intervento in educazione familiare) dell’Università di Padova, responsabile dell’assistenza tecnico-scientifica al LEPS P.I.P.P.I.
Open day del Centro per le famiglie Piana di Lucca
Venerdì 19 settembre alle ore 16.30 si terrà l'open day del Centro per le famiglie intercomunale della Piana di Lucca, presso la sede del Centro, sita in Via Consani 15, San Concordio - Lucca.
Pubblicati gli atti del percorso Idee in cammino
Il percorso Idee in cammino… la Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie, realizzato tra novembre 2024 e gennaio 2025 nei locali dell'Istituto degli Innocenti a Firenze e realizzato con il contributo del Centro Regionale Infanzia e Adolescenza, nasce dalla consapevolezza da parte dell’Assessorato regionale della necessità di promuovere uno spazio partecipato
Idee in cammino… la Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie
Questa pubblicazione presenta gli atti del percorso Idee in cammino… la Toscana plurale per bambini/e, ragazzi/e e famiglie, svoltosi tra novembre 2024 e gennaio 2025 a Firenze presso l'Istituto degli Innocenti e realizzato con il contributo del Centro Regionale di documentazione per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Presentazione del V Rapporto sul Terzo Settore in Toscana
Il Quinto Rapporto sul Terzo Settore in Toscana 2025, a cura dell'Osservatorio Sociale Regionale, sarà presentato venerdì 16 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle 12.30 a Firenze presso la Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (P.zza Duomo, 10).
Aspettando Welfare e salute 2024: guida alla lettura dei dati
Aspettando l’edizione 2025 di Welfare e Salute, che si terrà il 26 giugno prossimo e avrà il compito di valutare gli ultimi 5 anni della situazione sociale e sanitaria della nostra regione, presentiamo questa guida ragionata all’utilizzo dei dati che prova a orientare il lettore tra i principali portali e le pubblicazioni perio
Bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia: monitoraggio 2024
Avvio della rilevazione dei dati al 31 dicembre 2024
Alta Val d'Elsa - Profilo di zona 2024
Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.
Amiata Grossetana - Profilo di zona 2024
Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.
Amiata Senese e Val d'Orcia-Valdichiana Senese - Profilo di zona 2024
Il profilo di zona fornisce, con riferimento ad ogni zona distretto, un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
A. Quadro di sintesi dei contesti zonali;
B. Gli indicatori di costo e beneficio;
C. Rappresentazione grafica di risultato;
D. Descrizione e fonte degli indicatori.