Ricerca guidata

Ricerca corrente

  • trovati 1817 risultati

Adozioni difficili: un percorso formativo per prevenire le crisi adottive

Nell’ambito delle attività di promozione e sostegno al sistema delle adozioni nazionali e internazionali, la Regione Toscana, con la collaborazione del Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha programmato un percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili al fine di individuare riferimenti teorici ed operativi efficaci a pa

Effetti dell'affido

Effetti dell’affidamento (confronto affidamento e adozione)

L'affidamento familiare e l'adozione sono 2 percorsi completamente diversi e non sovrapponibili:

Altre forme di accoglienza familiare

Accoglienza genitore-bambino:

  • Affidamento familiare di sostegno rivolto sia al genitore che al bambino (o anche all’intero nucleo familiare);

Affidamento a famiglia affidataria appartenente ad una rete di famiglie:

Le tipologie dell'affido

Ci sono 2 macro-tipologie:

In riferimento al soggetto che dispone l’affidamento:

Modalità e tempi dell'affido

Chi propone l’affidamento?

L’istituto dell’affidamento può essere proposto:

Soggetti dell'affido

Sottotitolo
I bambini, gli affidatari, le famiglie di origine

Chi sono i destinatari dell’intervento di affidamento?

I destinatari dell'intervento di affidamento possono essere bambini e ragazzi che:

Primo incontro di restituzione e confronto sui dati del monitoraggio minori in famiglia e fuori famiglia

Giovedì 28 novembre 2013 si è svolto, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un primo incontro per la condivisione e la verifica dei dati, relativi all’annualità 2012 (dati al 31.12.2012), riguardanti gli interventi e i servizi attivati per i minori

La violenza sulle donne in Toscana: 26 novembre presentazione del V rapporto

Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, la Regione presenta i risultati del monitoraggio annuale del fenomeno sulla violenza di genere all’interno del territorio toscano: quest’anno sarà presentato il Quinto Rapporto.

Progetto RISC: 18 dicembre 2013

Valutare gli interventi in area infanzia e famiglia con lo schema polare e i fattori osservabili.

Primo laboratorio di monitoraggio dei casi per gli operatori delle zone Valdera e Val di Chiana Aretina.

mercoledì 18 dicembre 2013 presso gli Uffici della Regione Toscana – Giunta Regionale - Via di Novoli 26, Palazzo A, II piano, stanza 339 - 50127 - Firenze

dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza

In occasione del 24° anniversario dell'approvazione della Convenzione dei diritti del fanciullo, mercoledì 20 novembre 2013 alle ore 10.00, si terrà a Palazzo Bastogi un Consiglio regionale speciale in cui il Presidente del Consiglio Regionale, Alberto Monaci, inaugurerà la mostra fotografica "Come erano i bambini..

I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana

Analisi e commenti dai dati del sistema informativo SIRIA aggiornati al 31.12.2012

La prima implementazione del nuovo sistema informativo regionale SIRIA ha consentito di costruire un quadro conoscitivo integrato e articolato della situazione dei servizi educativi per la prima infanzia in Regione Toscana a supporto e beneficio della riprogrammazione aggiornata delle politiche regionali e territoriali.

Progetto RISC: estensione delle attività a Val d'Era e Valdichiana Aretina

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 12 novembre 2013 n. 4867, Progetto regionale RISC-PersonaLab: attivazione rapporto di collaborazione Zone Valdichiana aretina e Val d’Era. Impegno di spesa

La Regione Toscana, con Decr.Dirig. n.