Ricerca corrente
- trovati 282 risultati
- (-) In-Formazione
- Annulla tutti i filtri
Accoglienza, formazione e inserimento lavorativo dei minori stranieri non accompagnati
Mercoledì 29 gennaio alle 9.00, nella Sala delle Feste di Palazzo Bastogi (Firenze, via Cavour 18), la Garante regionale per l'infanzia, Grazia Sestini, e l'ANPE - Associazione nazionale pedagogisti, conil contributo del Consiglio regionale e la
Seminario su Adozione e Scuola: a Firenze il 23 gennaio 2014
Il seminario, promosso congiuntamente da Regione Toscana, Garante Regionale Infanzia e Adolescenza, Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca-Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, Centro regionale di documentazione per l’ infanzia e l’adolescenza-Istituto degli Innocenti, si inquadra nel più ampio percorso in atto per lo sviluppo e la qualificazione del sistema regionale
21 gennaio 2014: primo incontro sui servizi educativi per la prima infanzia
Il primo seminario tematico di approfondimento, previsto dal ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, si terrà a Firenze, presso l'Istituto degli Innocenti, martedì 21 gennaio 2014.
Nuove adesioni al progetto RISC-PersonaLAB
Avviato, tramite decreto dirigenziale n. 4867 del 12 novembre 2013, il rapporto di collaborazione tra la Regione Toscana e la Società della Salute Val d’Era ed il Comune di Cortona, in qualità di ente capofila per la zonasocio-sanitaria Valdichiana Aretina.
I genitori negli spazi di vita dell'infanzia: seminario
Il 9 e 10 gennaio si svolgerà a Milano, presso la sede della Fondazione Cariplo - via Manin, 23 - il seminario I genitori negli spazi di vita dell'infanzia, organizzato dalla Compagnia di San Paolo di Torino in collaborazionecon la
Adozioni difficili: un percorso formativo per prevenire le crisi adottive
Nell’ambito delle attività di promozione e sostegno al sistema delle adozioni nazionali e internazionali, la Regione Toscana, con la collaborazione del Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, ha programmato un percorso di formazione sul tema delle adozioni difficili al fine di individuare riferimenti teorici ed operativi efficaci a pa
Primo incontro di restituzione e confronto sui dati del monitoraggio minori in famiglia e fuori famiglia
Giovedì 28 novembre 2013 si è svolto, presso la sede regionale di Piazza dell’Unità, un primo incontro per la condivisione e la verifica dei dati, relativi all’annualità 2012 (dati al 31.12.2012), riguardanti gli interventi e i servizi attivati per i minori
La violenza sulle donne in Toscana: 26 novembre presentazione del V rapporto
Ogni anno, in occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, la Regione presenta i risultati del monitoraggio annuale del fenomeno sulla violenza di genere all’interno del territorio toscano: quest’anno sarà presentato il Quinto Rapporto.
Giornata internazionale dell’infanzia e dell’adolescenza
In occasione del 24° anniversario dell'approvazione della Convenzione dei diritti del fanciullo, mercoledì 20 novembre 2013 alle ore 10.00, si terrà a Palazzo Bastogi un Consiglio regionale speciale in cui il Presidente del Consiglio Regionale, Alberto Monaci, inaugurerà la mostra fotografica "Come erano i bambini..
Servizi educativi per la prima infanzia in Toscana: fra sviluppo e crisi.
Il 5 novembre verrà presentato, all'Istituto degli Innocenti di Firenze, l'ultimo rapporto del Centro regionale suI servizi educativi per la prima infanzia in Toscana che, con l'analisi e il commento dei dati al 31 dicembre 2012, traccia un'immagine in cui il sistema toscano dei servizi educativi tiene esi rafforza anche in
Open Day Risc-PersonaLab
La Regione Toscana, in collaborazione con la Fondazione Zancan di Padova e con il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza, il 23 ottobre 2013 organizzaun Open Day per presentare le modalità di lavoro del laboratorio multicentrico PersonaLab, alle Zone toscane non ancora coinvolte nel progetto, attraverso la sperimentaz
Servizi educativi per l’infanzia nel nuovo quadro regolamentare regionale
Il Centro Regionale, nell'ambito del programma di formazione anno educativo 2013/2014, realizza un nuovo ciclo di incontri formativi a supporto del processo di attuazione del Regolamento sui servizi educativi per la prima infanzia, che rappresenta il traguardo di un lavoro sviluppato nel cor


