Pubblicazioni

Le attività di ricerca, statistica e monitoraggio svolte dal Centro regionale vengono pubblicate in formato digitale e cartaceo e rese disponibili on-line.
Con cadenza periodica, il Centro Regionale pubblica volumi monografici e riviste sui molteplici ambiti di intervento.

Questo materiale ha diffusione gratuita, salvo un contributo per le spese di spedizione.

Leggi tutto

Ricerca corrente

Genere ed educazione

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014

Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2014 affronta il tema del rapporto su genere ed educazione. Come recenti indagini sul campo dimostrano, bambine e bambini si autorappresentano su due fronti contrapposti, con caratteristiche complementari.

Il sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana

È online il nuovo documento sul sistema qualità dei servizi per l'infanzia in Toscana, frutto del lavoro realizzato dal tavolo tecnico composto dalla Regione Toscana, dall'Istituto degli Innocenti e da alcune coordinatrici pedagogiche di servizi educativi per l'infanzia sia pubblici che privati della nostra regione.

Rassegna bibliografica 4/2014

È online il nuovo numero della Rassegna bibliografica con la presentazione di molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2014

L’inclusione dei bambini con bisogni educativi speciali è il tema affrontato nel Supplemento online alla Rassegna 3/2014. Maurizio Parente, pedagogista, propone una riflessione sull’argomento per capire quali prospettive esistono per una piena e reale attuazione dei processi inclusivi dei soggetti in difficoltà non solo nella scuola, ma anche nei più ampi contesti sociali.

Rassegna bibliografica 3/2014

È on line il numero 3/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana: Anni 2005-2014 - report

Analisi e prospettive sul fenomeno adottivo in Toscana a partire dai dati del Tribunale per i minorenni di Firenze

Diminuiscono le domande di disponibilità all'adozione presentate al Tribunale per i minorenni di Firenze, che tra il 2005 e il 2014 passano da 828 a 498. Diminuisce anche il numero di bambini e ragazzi adottati, nonostante la Toscana rimanga la regione dove mediamente si fanno più adozioni internazionali. Lo rivela il report 2005-2014. Dieci anni di adozioni in Toscana.

Investire nella prima infanzia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2014

Investire nella prima infanzia è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 2/2014.

Rassegna bibliografica 2/2014

È on line il numero 2/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.

Adolescenti e stili di vita

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2014

Adolescenza e stili di vita è il tema del Supplemento online alla rivista Rassegna bibliografica 1/2014.

Il fenomeno del cyberbullismo

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2013

Il Supplemento on line alla rivista Rassegna bibliografica 4/2013 approfondisce un argomento di grande attualità: il fenomeno del cyberbullismo.

Violenza all'infanzia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2013

Il Supplemento on line alla rivista Rassegna bibliografica 3/2013 è dedicato al tema del maltrattamento e dell'abuso all'infanzia.

Rassegna bibliografica 1/2014

È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza.