Pubblicazioni

Le attività di ricerca, statistica e monitoraggio svolte dal Centro regionale vengono pubblicate in formato digitale e cartaceo e rese disponibili on-line.
Con cadenza periodica, il Centro Regionale pubblica volumi monografici e riviste sui molteplici ambiti di intervento.

Questo materiale ha diffusione gratuita, salvo un contributo per le spese di spedizione.

Leggi tutto

Ricerca corrente

La ricerca delle informazioni sulle proprie origini

Riflessioni e prospettive di sviluppo del progetto SER.I.O.
La presente pubblicazione è stata realizzata dall’Istituto degli Innocenti di Firenze nell’ambito dell’accordo di collaborazione in essere con la Regione Toscana finalizzato alla sperimentazione del progetto di interesse regionale “SER.I.O. – Servizio di rilievo regionale per la ricerca di informazioni sulle origini”, di cui alla delibera GR n. 1049/2018.

Disabilità e percorsi di sostegno all'autonomia

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2020

Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di famiglia e tutela dei minori, collaboratrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti - e di un percorso filmografico su La disabilità

Rassegna bibliografica 3/2020

È online il numero 3/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Nativi digitali: generazione touch e social media

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020

Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020 si compone di un percorso di lettura, intitolato Nativi digitali: generazione touch e social media, e del percorso filmograficoCinema nella rete: bambini, ragazzi e tecnologia digitale nel cinema contemporaneo.

L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2020

Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti, e del percorso filmograficoAngeli custodi o ladri di bambini? Gli assistenti sociali al cinema e in televisione.

Rassegna bibliografica 2/2020

È online il numero 2/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 1/2020

È online il numero 1/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2019

Il rapporto Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2019 contiene i dati del monitoraggio sugli interventi e i servizi per minori e famiglie al 31 dicembre 2018.

La promozione delle competenze genitoriali

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2019

Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato La promozione delle competenze genitoriali: un excursus fra nozioni e modelli di intervento, e di unpercorso filmografico, dedicato al temaIl cinema e la promozione delle competenze genitoriali.

Rassegna bibliografica 4/2019

Il numero 4/2019 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2018 - report

I dati del Tribunle per i minorenni di Firenze al 31 dicembre 2018

Le adozioni nazionali e internazionali in Toscana nel 2018, presenta un’analisi del fenomeno adottivo nella nostra regione elaborata dal Centro regionale sui dati messi a disposizione dal Tribunale per i minorenni di Firenze.

Le sfide della conciliazione famiglia e lavoro

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2-3/2019

Il percorso di lettura di questo numero è stato curato da Sara Mazzucchelli e Maria Letizia Bosoni, ricercatrici in Sociologia all’Università Cattolica di Milano, rispettivamente alla Facoltà di Psicologia e alla Facoltà di Scienze della formazione.