Ricerca corrente
- trovati 86 risultati
- (-) Pubblicazioni
- (-) Politiche e interventi per l'innovazione sociale
- Annulla tutti i filtri
Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid-19
Il volume, realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, presenta i risultati della ricerca promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Centro regionale per comprendere come l’emergenza sanitaria abbia contribuito a cambiare la percezione del benessere
Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie
Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie per prevenire/superare le condizioni di fragilità è il titolo del Supplemento che si compone di un percorso di lettura, intitolato Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa, e di un percorso filmografico sul tema Figli e genitori allo specchio del cinema: riflessi e riflessioni sulla
Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19
È online il Supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica.
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19, e di un percorso filmografico sullo stesso tema.
Rassegna giuridica 2/2021
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Rassegna giuridica 1/2021
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2020
Il rapporto del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane. Anno 2020 contiene i dati del monitoraggio sugli interventi e i servizi per minori e famiglie al 31 dicembre 2019.
Promuovere le competenze genitoriali
Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il supporto alle famiglie in situazione di vulnerabilità, è realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza.
Rassegna bibliografica 4/2020
Il numero 4/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.
Disabilità e percorsi di sostegno all'autonomia
Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di famiglia e tutela dei minori, collaboratrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti - e di un percorso filmografico su La disabilità
Rassegna bibliografica 3/2020
È online il numero 3/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.
L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti, e del percorso filmograficoAngeli custodi o ladri di bambini? Gli assistenti sociali al cinema e in televisione.
Rassegna bibliografica 2/2020
È online il numero 2/2020 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza. La rivista è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.