Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Rassegna Bibliografica 3/2010 - Il pediatra

Il percorso di lettura del numero 3/2010 della Rassegna è dedicato alla figura professionale del pediatra. Enrico Solito, pediatra di famiglia e docente di Pediatria ambulatoriale presso la Scuola di specializzazione in clinica pediatrica dell'Università di Firenze, ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato a delineare l'attuale figura del medico specializzato in malattie dei bambini.

Rassegna Bibliografica 1/2011 - Gioco, sport e formazione

Il gioco e lo sport nel contesto formativo dei bambini e degli adolescenti è il tema del percorso di lettura del primo numero della Rassegna bibliografica del 2011, curato da Alessandro Bortolotti, ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale dell'Università di Bologna, e Roberto Farnè, direttore del Dipartimento di scienze dell'educazione dell'Università di Bologna e docente di Pedagogia del

Rassegna Bibliografica 2/2011

Adolescenti e dipendenze

Come si può definire una dipendenza da sostanze? Quali sono le "nuove" droghe che utilizzano gli adolescenti e i giovani di oggi? Quali sono le motivazioni che inducono al consumo?

Rassegna Bibliografica 4/2010 - La ricerca con i bambini

Quale ruolo dare ai bambini in un processo di ricerca? Questo il tema del percorso di lettura di questo numero della Rassegna scritto a quattro mani da Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca pedagogica presso l'Università di Verona e Valentina Mazzoni, ricercatrice in pedagogia generale e dell'infanzia dell'Università di Padova, sede di Verona.