Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

La ricerca delle proprie origini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2018, affronta il tema dell’accesso alle informazioni sulle proprie origini.

Il diritto al gioco di tutti i bambini

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2017, affronta il tema del diritto al gioco di tutti i bambini.

Per una scuola inclusiva

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2017

Il percorso tematico, pubblicato online sul Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2017, affronta il tema dell’inclusione in ambito educativo.

Adolescenti e servizi

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2017

Adolescenti come problema, adolescenti come risorsa è il titolo del percorso di lettura realizzato da Patrizia Meringolo, professore ordinario di Psicologia dei gruppi e di comunità dell’Università di Firenze.

I sitemi di welfare

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2017

Il Supplemento alla Rassegna 1/2017 offre, nel percorso di lettura, una riflessione sull’evoluzione dei sistemi di welfare.

I servizi residenziali per giovani in uscita dalla tutela

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2016

Il nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2016 affronta, nel percorso di lettura, il tema dei servizi residenziali per l’autonomia dedicati a giovani in uscita da percorsi di tutela.

Il sistema integrato dei servizi educativi 0-6

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2016

Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2016 affronta il tema del sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino ai 6 anni. Arianna Pucci, pedagogista, offre un percorso di lettura di approfondimento sull’argomento.

I minori stranieri non accompagnati

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016

Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati.

Il minore autore di reato

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016

Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016.

Povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi

Supplemento alla Rassegna bibliografica 4/2015

Il nuovo supplemento alla Rassegna bibliografica affronta la tematica della povertà ed esclusione sociale di bambini e ragazzi.

Educazione all'affettività

Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015

Educare all'affettività è il tema del percorso tematico del nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 3/2015.

Le famiglie omogenitoriali

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015

Nel Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015 le ricercatrici Jessica Lampis e Silvia De Simone riflettono, attraverso un’ampia ricognizione degli studi inerenti il tema dell’omogenitorialità, sui diversi modi di essere famiglia oggi per soffermarsi poi sull’analisi delle relazioni familiari e dello sviluppo infantile nelle famiglie composte da genitori dello stesso sesso.