Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Ricerca corrente

P.I.P.P.I. linee nazionali di intervento

Le Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità, approvate il 21 dicembre 2017 in Conferenza Unificata, sono frutto di un lavoro collegiale e pluriennale, realizzato in seno a un tavolo istituzionale nazionale composto da rappresentanti:

Famiglie e operatori insieme: la pubblicazione

La pubblicazione nasce dall’esperienza del percorso Famiglie e operatori insieme, promosso dalla Direzione sanità, welfare e coesione sociale della Regione Toscana, in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e intervento in educazione familiare) dell’Università di Padova, responsabile dell’assistenza tecnico-scientifica al LEPS P.I.P.P.I.

PNRR: assegnate le risorse nazionali per nuovi progetti degli Ambiti Sociali Territoriali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione generale per la lotta alla povertà e per la programmazione sociale, Decreto direttoriale del 9 maggio 2022, n. 98

Con il Decreto direttoriale n.

Le Carte della partecipazione P.I.P.P.I

Le “Carte della partecipazione” sono uno strumento che nasce dall’esperienza degli operatori socio educativi dell’Ambito Territoriale interzonale di Firenze e Prato all’interno del Programma P.I.P.P.I. 7a annualità 2018-2020, volto al sostegno della genitorialità in situazione di vulnerabilità.

Programma P.I.P.P.I., report conclusivo della settima fase

È online il Report conclusivo della settima implementazione (2018-2020) del Programma P.I.P.P.I., a cura del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’Università degli Studi di Padova (LabRIEF).

P.I.P.P.I. 3 (2014-2015)

AMBITI TERRITORALI: Comune di Firenze, SdS Amiata Grossetana e SdS Pratese

P.I.P.P.I. 4 (2015-2016)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Piana di Lucca, SdS Senese, COeSO SdS Grossetana

P.I.P.P.I. 5 (2016-2017)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Apuane, Bassa Val di Cecina, Firenze (ambito territoriale livello avanzato), Amiata Grossetana e Pratese (ambito territoriale interzonale di livello intermedio)

P.I.P.P.I. 6 (2017-2018)

Sottotitolo
La normativa regionale

AMBITI TERRITORALI: Valdinievole, Pistoiese, Pisana (ambito territoriale livello base), Grossetana e Piana di Lucca (ambito territoriale interzonale di livello avanzato)

Gli obiettivi

Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.

Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell’infanzia e dell’adolescenza 2020

Toscana. Giunta regionale. Delibera 27 luglio 2020 n. 998, Sviluppo del Sistema regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dell'infanzia e dell'adolescenza annualità 2020. Implementazione delle linee guida nazionali sulla genitorialità vulnerabile ed estensione del Programma P.I.P.P.I. Assegnazione dei Fondi Famiglia per il rafforzamento delle equipe multidisciplinari. Sostegno ai Centri adozione di Area Vasta.

Il progetto P.I.P.P.I.

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione