Ricerca corrente
- trovati 78 risultati
- (-) Documentazione
- (-) Affidamento familiare e comunità
- Annulla tutti i filtri
L’accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana: indagine regionale sui servizi semiresidenziali dati anno 2013
Il volume, presentato in occasione della prima Conferenza regionale su infanzia e adolescenza della Toscana (20 novembre 2014), raccoglie i dati dell’indagine condotta dal Centro regionale tra il 2013 e 2014 sull’accoglienza semiresidenziale dei bambini e adolescenti in difficoltà con l’obiettivo di documentare le esperienze in corso e comprendere le nuove frontiere dell’interv
Assegnazione del Fondo regionale di Solidiarietà Interistituzionale
La Regione Toscana, tramite decreto dirigenziale n. 3069 del 20 giugno 2014, ha provveduto all’approvazione delle modalità e dei criteri di ripartizione per l’Assegnazione del Fondo regionale di Solidiarietà Interistituzionale, relativo all’annualità 2012, per un totale di euro 3.000.000,00.
Il tempo e la fiducia
La prefazione di Daniele Lugli, difensore civico della Regione Emilia-Romagna, delinea il quadro entro il quale è situato l’oggetto del lavoro: la necessità di creare collegamenti tra le diverse persone e le istituzioni a vario titolo interessate nell’allontanamento di un minore dalla propria famiglia di origine.
Percorso regionale relativo all'affidamento
Nell'ambito del percorso regionale sull'affidamento si è svolto in data 6 marzo 2014, presso gli uffici di Giunta regionale di Firenze, Via di Novoli, un incontro informativo per la presentazione delle seguenti linee programmatiche:
Percorso di lettura - Affidamento familiare
Percorso di lettura estratto dalla Rassegna bibliografica 2/2005
Rassegna Bibliografica 3/2012 - Nuove riflessioni sull'affido
In questo terzo numero del 2012, Ivana Comelli - dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano - e Raffaella Iafrate - professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica di Milano - propongono una nuova riflessione sull’affidamento familiare alla luce delle trasformazioni socioculturali che hanno riguardato il nostro Pa
Disciplinato il “Servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adulti”
La Regione Toscana, tramite la Deliberazione di Giunta Regionale n. 353 del 20/05/2013, ha approvato il “Servizio residenziale terapeutico per minori e giovani adulti”.
Affido familiare: percorso di approfondimento, assistenza tecnica, formazione
Nel quadro delle attività del Centro Regionale di Documentazione per l’Infanzia e l’Adolescenza è previsto l’avvio di un percorso di riflessione, ricerca e formazione sull'affido, realizzato in condivisione con il territorio, con le seguenti finalità generali:
I percorsi dell’affidamento in Toscana: dal sostegno della genitorialità alla tutela di bambini e ragazzi
Affidamenti familiari e Centri Affidi in Toscana
Percorso formativo e di aggiornamento per operatori impegnati in interventi di affidamento di minori a famiglie e servizi residenziali
Report delle attività
Rassegna Bibliografica 3/2011 - Educatore di comunità
Il ruolo dell'educatore nelle comunità per minori è il tema del percorso di lettura della Rassegna bibliografica 3/2011 redatto da Monica Pedrazza, professore associato di Psicologia sociale dell'Università di Verona.


