Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Programma Pippi 5, impegnate le risorse

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 30 settembre 2016 n. 10751, ha dato attuazione agli obiettivi e agli impegni assunti con il Protocollo d'intesa sottoscritto con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali per la realizzazione del Programma di intervento Pippi 5 (annualità 2016-2017).

Banca dati progetti infanzia e adolescenza, report del Centro regionale

È stato pubblicato il Report del Centro regionale al 30/06/2016 Banca dati progetti infanzia e adolescenza.

Rassegna bibliografica 3/2015

Generazioni sospese: percorso di ricerca sui giovani Neet (F. Angeli, 2015) a cura di Maria Stella Agnoli è il libro che apre la sezione delle Segnalazioni bibliografiche di ambito nazionale del nuovo numero della Rassegna bibliografica 3/2015.

Le famiglie omogenitoriali

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015

Nel Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2015 le ricercatrici Jessica Lampis e Silvia De Simone riflettono, attraverso un’ampia ricognizione degli studi inerenti il tema dell’omogenitorialità, sui diversi modi di essere famiglia oggi per soffermarsi poi sull’analisi delle relazioni familiari e dello sviluppo infantile nelle famiglie composte da genitori dello stesso sesso.

Regione Toscana, approvato il Piano di attività per i progetti di sostegno alla genitorialità

La Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 21 giugno 2016 n. 595, ha approvato il documento Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità, riguardante il Piano delle attività per la realizzazione di progetti collegati alle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della famiglia per l'anno 2015.

Rassegna bibliografica 2/2015

Il numero 2/2015 della Rassegna bibliografica offre un’ampia panoramica dei recenti studi pubblicati e acquisiti dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Famiglie fragili

Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015

Attraverso un’ampia ricognizione degli studi sulla famiglia a partire dagli anni ’50 e ’60 del nostro secolo, il Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2015 affronta il tema delle “famiglie fragili”, quelle con cui i servizi entrano in contatto, prevalentemente per questioni connesse alla dimensione della genitorialità.

Rassegna bibliografica 1/2015

Il numero 1/2015 della Rassegna bibliografica presenta molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Rassegna bibliografica 4/2014

È online il nuovo numero della Rassegna bibliografica con la presentazione di molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Rassegna bibliografica 3/2014

È on line il numero 3/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza frutto della collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana.