Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Rassegna bibliografica 3-4/2018

È online il numero 3-4/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Programma Pippi, approvate le Indicazioni per la diffusione del progetto

La Giunta regionale della Toscana, con delibera 6 maggio 2019 n. 603, ha approvato le Indicazioni per la diffusione dell’esperienza del Programma Nazionale P.I.P.P.I.

Rassegna bibliografica 2/2018

È online il numero 2/2018 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza nella nuova versione, più interattiva rispetto all’edizione precedente. La rivista si presenta infatti con una nuova veste grafica e un pdf dinamico facile da navigare, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati con una simbologia dedicata.

Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane

Anno 2018. Elaborazioni su dati al 31/12/2017.

È online il report del Centro regionale Interventi per la promozione e la tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle 26 zone distretto toscane.

Rassegna bibliografica 1/2018

È online il numero 1/2018 della nuova versione del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza, frutto della collaborazione tra l’Istituto degli Innocenti di Firenze, il Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana.

Programma Pippi, assegnate le risorse erogate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali

La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 9 luglio 2018 n. 769, ha assegnato le risorse erogate dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali agli ambiti territoriali che aderiscono alla settima fase del Programma nazionale Pippi.

Rassegna bibliografica 4/2017

Rassegna bibliograficaè una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adoles

Il progetto P.I.P.P.I.

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell'Istituzionalizzazione

Profili territoriali toscani nell'area infanzia, adolescenza e famiglie, rapporto del Centro regionale

È online il rapporto Profili territoriali toscani nell’area infanzia adolescenza e famiglie. Il volume rappresenta l’evoluzione di uno dei lavori cardine del Centro regionale: il report annuale sui principali interventi e servizi sociali per bambini e ragazzi in famiglia e fuori famiglia, realizzato con la collaborazione delle Zone Distretto.

Rassegna bibliografica 3/2017

Rassegna bibliograficaè una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adoles

Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili

Sono online, sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità, approvate il 21 dicembre scorso in Conferenza Unificata e rivolte, in particolare, ad amministratori, decisori politici, professionisti del pubblico e del privato sociale, attori delle reti sociali e delle associazioni

Rassegna bibliografica 2/2017

Rassegna bibliograficaè una rivista trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza frutto della collaborazione tra l’istituto degl’Innocenti di Firenze, il Centro nazionale e il Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adoles