Genitorialità

Presentate agli Innocenti le Carte della partecipazione

Il 2 maggio scorso, all’Istituto degli Innocenti di Firenze, si è svolta la prima delle dieci giornate del percorso formativo promosso dal Centro Regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza per diffondere strumenti operativi utili al lavoro con le famiglie in un’ottica partecipativa.

Carte della partecipazione PIPPI

Giornate formative

Presentazione di un nuovo strumento per la partecipazione delle famiglie elaborato dal LabT integrato Firenze-Prato nell'ambito del Programma PIPPI.

Da marzo l’Inps eroga l’Assegno unico e universale per i figli a carico

A partire dal mese di marzo 2022 viene erogato l'Assegno Unico e Universale per i figli a carico.

Assegno unico e universale per i figli a carico

Consiglio dei Ministri, Decreto legislativo del 21 dicembre 2021, n. 230, Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46

Il presente decreto, in attuazione della L. delega del 1 aprile 2021, n. 46, istituisce l’assegno unico e universale per i figli a carico che entra in vigore a partire dal 1 gennaio 2022.

Le carte della partecipazione - presentazione

Seminario online e in presenza

Martedì 5 ottobre 2021, dalle ore 11 alle 13, si terrà online e in presenza il seminario su Le carte della partecipazione.

Promuovere le competenze genitoriali

Percorso formativo

Sostenere, attraverso interventi multiprofessionali, percorsi integrati nell’ambito dei servizi socio-sanitari, sociali e sanitari toscani, a supporto delle famiglie con bisogni complessi: è questo l’obiettivo del percorso formativo Promuovere le competenze genitoriali: il lavoro in équipe multiprofessionali per il

Linee di indirizzo per il sostegno alle famiglie vulnerabili, online la versione Easy to Read

Favorire un diffuso investimento nell’infanzia e nella genitorialità, promuovendo innovazione nell’intervento con le famiglie vulnerabili da parte del sistema dei servizi: è questo l’obiettivo della versione Easy to Read – Facile da leggere delle Linee di indirizzo nazionali per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità.

Sostegno alla genitorialità vulnerabile, percorso formativo del Centro regionale

Inizierà il 6 maggio il nuovo percorso formativo del Centro regionale Il sostegno alla genitorialità vulnerabile: laboratori territoriali d’innovazione, rivolto alle figure direttive e agli operatori dei servizi.