Affidamento familiare e comunità

Il tema raggruppa tutti i contenuti del sito relativi alle misure e agli interventi a favore di quei bambini e ragazzi che vivono in famiglie fragili, che quindi non sono in grado di fornire loro le cure e il supporto necessari per un corretto sviluppo psico-fisico, per cui si rende necessario l’allontanato dalla propria famiglia di origine.

Rientrano in questo tema i servizi di accoglienza per bambini e ragazzi e quelli relativi al sostegno ai cosiddetti care leavers, cioè ai giovani fuori famiglia che, avendo compiuto i diciotto anni, escono dal sistema di accoglienza  e si preparano a diventare autonomi.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema regionale dell’affidamento

Leggi tutto

Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: percorso formativo

La Regione Toscana, nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, realizza il percorso formativo Verso il futuro dell'adozione e dell'affido: formazione, valutazione e innovazione articolato in tre incontri da svolgersi presso l'Istituto degli Innocenti - Salone Brunelleschi nelle seguenti date:

Ottobre il mese dell'affido

A Ottobre le zone promuovono l'affidamento familiare attraverso le iniziative rivolte alle famiglie e alla cittadinanza: cerca quella nella tua zona e partecipa!

Zona Firenze

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2024

dati al 31 dicembre 2023

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI

Il report presenta i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2023.

Affido, percorso formativo della Regione Toscana

Percorso formativo maggio-dicembre 2024

Promuovere e rafforzare il modello regionale toscano in materia di affidamento familiare, valorizzando sia il percorso di presa in carico multiprofessionale, sia il sistema di interazioni tra gli attori che a vario titolo concorrono alla realizzazione del sistema stesso: è questo l’obiettivo del percorso formativo L’affidamento fami

Affidamento familiare: indirizzi operativi

Indirizzi operativi per l'affidamento familiare

Il presente documento nasce dall’esigenza di rendere più omogenee le procedure operative dell'affidamento familiare attraverso la promozione di un linguaggio comune e prassi operative condivise.

Bambini e ragazzi fuori famiglia: i dati del Ministero del lavoro al 31 dicembre 2021

Sono stati pubblicati i dati del monitoraggio sui bambini e i ragazzi accolti in affidamento familiare e nei servizi residenziali per minorenni, aggiornati al 2021 nel numero 56 dei Quaderni della ricerca sociale, collana realizzata dal Ministero del lavoro e delle politiche soc

Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti

Affronta un tema importante ma ancora poco studiato come quello dell’abitare solidale il volume Coabitazioni solidali. Politiche, programmi e progetti, a cura di Giuliana Costa, professoressa associata di sociologia generale al Politecnico di Milano, e Francesco Andrea Minora, dottore di ricerca in pianificazione territoriale.

Ragazze e ragazzi fuori famiglia: il cohousing sociale

Supplemento alla RB 3/2023

Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di partecipazione sociale di Irene Candeago – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmografico Fra paura e spe

Inclusione e accompagnamento al lavoro di minori fuori famiglia e minori stranieri non accompagnati

Toscana. Giunta regionale, Delibera 15 gennaio 2024, n. 25, Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), l’Ufficio scolastico Regionale della Toscana, ANCI Toscana, l'Associazione dei Tutori Volontari e il Coordinamento Pollicino per sostenere l’inclusione l’accompagnamento al lavoro di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e Minori fuori famiglia attraverso l’implementazione di percorsi duali di istruzione e formazione. Approvazione.

La Regione Toscana, al fine di promuovere l’inclusione sociale di minori fuori famiglia, di minori stranieri non accompagnati (MSNA) e giovani neomaggiorenni in prosieguo amministrativo attraverso iniziative finalizzate a sostenere l’attivazione di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze, all'

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2023

dati al 31 dicembre 2022

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI

Il report presenta i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2022.