Ricerca corrente
Percorsi di affido per MSNA per le famiglie affidatarie
Il 12 luglio si terrà, su piattaforma Zoom, un evento formativo sul progetto AVEC Percorsi di affido per MSNA.
L'evento, rivolto alle famiglie affidatarie, sarà realizzato in collaborazione con il Centro Affidi di Firenze.
Percorsi di affido per MSNA
Il 29 giugno, a partire dalle ore 18.30, presso lo Spazio Giovani C.U.R.E. via Faentina, 145 - Firenze, si terrà un evento informativo sul progetto AVEC Percorsi di affido per MSNA.
Attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri e ai MSNA
Con la Risoluzione 25/2022, l’Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni operative per l'attribuzione del codice fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non accompagnati ai fini dell'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale.
Aspiranti tutori volontari
Lunedì 20 settembre prende avvio il corso di formazione online per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati organizzato dalla Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Toscana Camilla Bianchi.
La figura del tutore volontario
Il tutore volontario ha il compito di rappresentare giuridicamente un minore straniero non accompagnato, a titolo gratuito e volontario, inoltre persegue il riconoscimento dei diritti del minore senza alcuna discriminazione; ne promuove il benessere psicofisico; vigila sui percorsi di educazione e integrazione, tenendo conto delle capacità,
Le strutture di accoglienza
Il sistema e le strutture di accoglienza
Il sistema prevede due livelli di accoglienza:
Il ruolo degli Enti locali
Secondo la Legge 328/2000, i Comuni hanno la funzione di sostegno e di assistenza dei MSNA presenti nei rispettivi territori di competenza, nonché i relativi oneri economici; l'intesa tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali del 10 luglio 2014 sui flussi non programmati e la legge di stabilità per il 2015 hanno introdotto una governance di sistema per la presa in carico dei MSNA con la crea
Il ruolo dello SPRAR
Il ruolo dello SPRAR. ll Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito da una rete di enti locali presso i quali sono attive strutture con progettualità specifiche che seguono determinati standard di qualità per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata, attraverso la costruzione di percorsi individua
Il ruolo dei Ministeri
Il Ministero degli Interni coordina il sistema di accoglienza dei MSNA ed è competente dal 1 gennaio 2015 su tutti i minori stranieri non accompagnati, richiedenti asilo e non.
Progetti FAMI e SPRAR
I progetti di seconda accoglienza afferenti al sistema SPRAR, strutture di accoglienza temporanea, hanno avviato nel mese di marzo 2015 le attività di accoglienza nei progetti finanziati nell’ambito dell’Avviso “Miglioramento della capacità del territorio italiano di accogliere minori stranieri non accompagnati”, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione-FAMI misure d’urgenza.