Rassegna bibliografica

Rassegna bibliografica 4/2014

È online il nuovo numero della Rassegna bibliografica con la presentazione di molte e importanti pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library sulle tematiche attinenti all’infanzia e all’adolescenza.

Tra le Segnalazioni bibliografiche, nell’ambito dedicato alle tematiche sulle FAMIGLIE, si segnala il libro di Rosa Cera, Famiglie: luoghi di incontri e di confronti (F. Angeli, 2015), che offre una riflessione sulla famiglia e sulle relazioni intrafamiliari alla luce dei cambiamenti sociali.

Rassegna bibliografica 1/2014

È on line il numero 1/2014 della Rassegna bibliografica, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica sui temi dell'infanzia e dell'adolescenza.

Nella sezione Segnalazioni bibliografiche si propongono titoli su argomenti di grande interesse, fra i quali l'adozione e l'affidamento familiare, il bullismo e la scuola, l'inclusione educativa e le nuove forme di devianza minorile.

Rassegna Bibliografica 2/2013

Anche il secondo numero della Rassegna bibliografica in formato elettronico, si apre con una Guida alla lettura, sorta di editoriale che permette fin dalla prima schermata di ricevere una visione d’insieme delle principali tematiche trattate nel numero.

Il Focus internazionale concentra l’attenzione su alcune esperienze particolarmente significative nell’ambito delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza che si sviluppano a livello internazionale attraverso la segnalazione di alcuni volumi e articoli specializzati di settore.

Rassegna Bibliografica 4/2012 - La continuità educativa

Il tema affrontato in prospettiva storica da Enzo Catarsi nel percorso di lettura di questo numero della Rassegna bibliografica è La continuità educativa, un tema– secondo l’autore – già presente nel dibattito pedagogico italiano a partire dagli anni Sessanta quando se ne incomincia a parlare in occasione del dibattito che poi porterà all’istituzione della scuola media unica. Infatti, risalgono a quegli anni le prime proposte innovative come quelle avanzate da Roberto Mazzetti e da Bruno Ciari.

Rassegna Bibliografica 3/2012 - Nuove riflessioni sull'affido

In questo terzo numero del 2012, Ivana Comelli - dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano - e Raffaella Iafrate - professore associato di Psicologia sociale sempre all’Università Cattolica di Milano - propongono una nuova riflessione sull’affidamento familiare alla luce delle trasformazioni socioculturali che hanno riguardato il nostro Paese e dei cambiamenti legislativi che hanno toccato il reparto del welfare.