Percorsi tematici

La rete delle opportunità educative

La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi è il titolo delsupplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica che si compone di un percorso di lettura dal titolo Lo sviluppo della rete delle opportunità educative nelle politiche territoriali di Barbara Giachi - esperta in metodologia della ricerca sociale, collaboratrice Area infanzia e adolescenza dell'Istituto degli Innocenti - e del percorso filmografico

Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie

Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie per prevenire/superare le condizioni di fragilità è il titolo del Supplemento che si compone di un percorso di lettura, intitolato Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa, e di un percorso filmografico sul tema Figli e genitori allo specchio del cinema: riflessi e riflessioni sulla comune fragilità.

Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19

È online il Supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica.

Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19, e di un percorso filmografico sullo stesso tema.

Il percorso di lettura è curato da Michele Mannelli, pedagogista e collaboratore dell'Istituto degli Innocenti, mentre il percorso filmografico è di Giovanni Maria Rossi, saggista e critico cinematografico, membro del Sindacato nazionale critici cinematografici italiani.

Riflessioni attorno ai desideri e alle aspettative degli adolescenti

Il supplemento al numero 4/2024 della Rassegna bibliografiche si compone di un percorso di lettura dal titolo La costruzione dell’identità prima del desiderio di Marilena Santangeli - psicologa e psicoterapeuta, collaboratrice Istituto degli Innocenti - e Donata Bianchi - Dirigente Coordinamento scientifico attività di assistenza tecnica al Ministero del lavoro e delle politiche sociali - edal percorso filmografico Desideri ed emozioni amplificati?

Il cyberbullismo

Il supplemento al numero 3/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Il cyberbullismo: un’analisi del fenomeno in seguito alla legge n. 71 del 2017 di Carla Mura – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e dal Percorso filmografico sul cyberbullismo di Joseph Moyersoen – consulente dell’Istituto degli Innocenti, docente del modulo Infanzia e adolescenza nella settima arte, Master di I livello, Tutela, diritti e protezione dei minori, Università di Ferrara.

Lo psicologo scolastico

Il supplemento al numero 2/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un persorso di lettura dal titolo Lo psicologo scolastico tra esperienze pilota e prospettive di sviluppo di Lorenzo Mariano – psicologo e psicoterapeuta, collaboratore Istituto degli Innocenti – e Tommaso Casamassima – psicologo ed educatore professionale, collaboratore Istituto degli Innocenti – e dal percorso filmografico Il disagio di bambini e adolescenti in ambito scolastico nelle fiction e nei documentari di Joseph Moyersoen – consulente dell’Istituto degli Innocenti, docente

La mediazione familiare

Il supplemento numero 1/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La mediazione familiare tra norma e prassi: uno strumento per la tutela dei bambini e delle bambine di Sara Mastroberti – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmograficoAlla fine, sarete voi due a dover capire cosa fare… insieme di Joseph Moyersoen – consulente dell’Istituto degli Innocenti, docente del modulo Infanzia e adolescenza nella settima arte, Master di I livello, Tutela, diritti e protezione dei

La scomparsa delle famiglie numerose

Il supplemento al numero 4/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Alla ricerca delle famiglie numerose: un’analisi multidisciplinare sul loro ruolo nella società e sulle politiche di sostegno di Stefano Marinelli – ricercatore presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmografico Famiglie numerose nel cinema: tra stereotipi, caricature, allegorie… e (poca) verità di Francesco Paletti – giornalista culturale.

Ragazze e ragazzi fuori famiglia: il cohousing sociale

Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di partecipazione sociale di Irene Candeago – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmografico Fra paura e speranza. Il crescente protagonismo dei minori stranieri non accompagnati nelle pellicole dedicate ai giovanissimi fuori famiglia di Francesco Paletti – giornalista culturale.