Presentazione ottavo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana
FirenzeMartedì 29 novembre 2016 alle ore 15.00 presso l'Auditorium di Sant'Apollonia di Firenze (Via San Gallo, 25) si svolgerà l'incontro organizzato dalla Regione Toscana con l'Osservatorio Sociale Regionale e in collaborazione con Anci Toscana, dedicato alla presentazione dell'ottavo rapporto sulla violenza di genere in Toscana. In allegato il programma della…Famiglie 2.0, praticare la Media Education con bambine, bambini e famiglie
FirenzeQuesto il titolo del convegno che si terrà sabato 19 novembre all'Istituto degli Innocenti, un tema di sicuro interesse per chi ha o lavora con bambini e bambine, oltre che rappresentare un'occasione preziosa per affrontare in modo consapevole ma anche creativo il rapporto tra media e infanzia. In allegato il programma.- -
L'affidamento familiare: percorso di approfondimento
Livorno e provinciaPercorso di approfondimento sulle tematiche dell’affidamento familiare promosso dal Centro Affidi del Comune di Livorno, dal Centro Affidi della SdS Bassa Val di Cecina e dal Centro Affidi della SdS Val di Cornia rivolto alle famiglie affidatarie ed aperto sia agli operatori di settore che alle persone interessate alle tematiche trattate. Venerdì 11… - -
A scuola di futuro con "LEF", a Poggibonsi arriva il primo festival pedagogia della Valdelsa
PoggibonsiIncontri, seminari, film, dibatti, presentazioni di libri. Tante le iniziative che coloreranno il primo festival pedagogia della Valdelsa che si svolgerà a Poggibonsi dal 3 al 13 novembre. Per la prima edizione le iniziative ruoteranno intorno ai temi della scuola dell’infanzia (0-6), della genitorialità, del cibo come… L'educazione dei bambini, un diritto a domanda individuale?
FirenzeSalone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Piazza SS. Annunziata 12 ore 9,30 - 15,30 La recente pubblicazione del quarto rapporto annuale sul tema NIDI e/in CRISI curato dall' Istituto degli Innocenti e l'indagine sui servizi per l'infanzia promossa dall' ANCI, in questo seminario ripropongono all'attenzione di amministratori e tecnici impegnati nel…Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute
FirenzeSalone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Piazza SS. Annunziata 12 ore 8,30 - 13,20 Il processo di globalizzazione avvenuto nel corso degli ultimi anni ha reso la mobilità umana, e il fenomeno migratorio, un evento molto comune. In Italia, come in Toscana, i cittadini stranieri presenti sul territorio sono progressivamente aumentati con la…KiVa e NoTrap! Interventi efficaci contro bullismo e cyberbullismo
FirenzeAula Magna del Rettorato, Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco 4 ore 15,00 Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni di grande attualità e rilevanza sociale. Le ragioni di questa attenzione riflettono un sentimento diffuso di tutela dei diritti umani, incluso il diritto di un bambino o di un adolescente a non essere vittima di bullismo e il…La parola ai ragazzi, la risposta alle Istituzioni
FirenzeFirenze - Istituto degli Innocenti Salone Brunelleschi ore 9,30 - 13,30 Convegno nazionale di chiusura del progetto "InFO - INsieme FOrmando" Lunedì 24 ottobre, presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze, 100 ragazzi, provenienti da diverse realtà di accoglienza, prenderanno la parola davanti alle…La coprogettazione sociale, giornata di studio
FirenzeUniversità degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Edificio D4 - aula 0.03 via delle Pandette 35 ore 15,00 Il Dipartimento di Scienze politiche e sociali (DSPS) dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Associazione Artemisia “Centro Antiviolenza Niccoletta Livi Bacci e Katia Franci”, promuove il 20 Ottobre una mezza…La Buona e Cattiva Comunicazione: pluralismo, vigilanza e tutela dei minori
SienaGiovedì 29 settembre 2016, dalle 15.30 alle 19.30, il Corecom Toscana, in collaborazione con Agcom, Coordinamento Nazionale Corecom, Ordine dei Giornalisti della Toscana, Associazione Stampa Toscana e le Università di Siena e Firenze, organizza il convegno "La buona e la cattiva comunicazione. Pluralismo, vigilanza e tutela dei minori". Sede del concegno…Rosa, celeste...arcobaleno - Per un'educazione alla parità di genere
FirenzeFirenze - Istituto degli Innocenti Piazza SS. Annunziata 12 Giornata di studio La giornata di studio vuole essere un'occasione per avvicinarsi al concetto di “educazione alla parità di genere” attraverso l'analisi delle molteplici sfaccettature con cui esso si presenta: dalla costruzione in ambito educativo di modelli di mascolinità e…- -
Firenze, 16 e 17 settembre 2016: V Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità
FirenzeIl 16 e 17 settembre si terrà a Firenze la V Conferenza Nazionale sulle Politiche per la Disabilità, così come previsto dall'art. 41-bis della legge 104 del 1992, riunendo rappresentanti delle Istituzioni di tutti i livelli di governo, operatori del settore, parti sociali e, naturalmente, organizzazioni rappresentative delle…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 17
- Pagina successiva