My story - testimonianza della vita di giovani dislessici
PisaL'appuntamento con My Story in Toscana è previsto per il 5 marzo 2016 presso l'Aula Pontecorvo dell'Università di Pisa (c/o Polo Fibonacci - Via Buonarroti 8, Pisa). Lo scambio di esperienze, opinioni e storie personali avverrà in due sessioni, alle 9 e alle 14:30. L'ingresso all'evento è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione: per l'appuntamento del…Rotte digitali - salute, benessere mentale e adolescenza 2.0
Firenze, Educatorio Il Fuligno, Sala Blu9.00 Saluti Sara Funaro, Assessore al Welfare, Comune di Firenze Barbara Trambusti, Responsabile Politiche Socio-Sanitarie, Regione Toscana Roberto Leonetti, Responsabile Dipartimento Salute Mentale, USL Centro, Firenze Paola Trotta, Responsabile Dipartimento Dipendenze, USL Centro, Firenze Matteo Lancini, Università Bicocca Milano, psicoterapeuta,…La legge 66/96 contro la violenza sessuale vent’anni dopo: storie di donne, bambini e bambine
FirenzeAuditorium Santa Apollonia Via San Gallo, 25/a ore 9,00 - 18,00 D.i.Re, Donne in Rete contro la violenza (Associazione nazionale dei Centri Antiviolenza) e il Cismai (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento all’Infanzia) organizzano in collaborazione con Artemisia, un convegno nazionale in occasione dei 20 anni della legge n. 66 del…I diritti dei bambini fuori famiglia: dalla teoria alla pratica
Consiglio regionale della Lombardia, Via F. Filzi 22, MilanoSala Pirelli – Primo piano ore 9.30 – 13.00 Presentazione del Primo Manuale europeo per i professionisti dell’accoglienza etero-familiare “Realizzare i diritti dei Bambini” Il manuale “Realizzare i diritti dei bambini” è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo “InFo – Insieme Formando” - Training professionals…Accogliere a scuola i bambini e i ragazzi adottati
Scuola primaria "Sante Tani" - Via Generale Da Bormida, 9 Arezzo - ore 15,00Presentazione delle "Linee di indirizzo Miur per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati" e Protocollo Regione Toscana. In allegato il programma. Per informazioni scrivere o contattare: Marinella Goretti (presidente associazione Iride): iridecasentino@gmail.com Rossana Ragonese (presidente PerTalea): rossana.ragonese@gmail.com Giovanna Tizzi…Lo stato di salute del welfare locale per i bambini
FirenzeIstituto degli Innocenti Piazza SS. Annunziata 12 ore 9,00 - 17,00 Seminario nazionale Lo stato di salute del welfare locale per i bambini Il seminario ha l'obiettivo di fare il punto sui processi in atto a livello locale in materia di politiche per l'infanzia e l'adolescenza. Per partecipare occorre inviare via mail la scheda di…L'importante è partecipare
BolognaAula Magna Regione Emilia-Romagna Viale Aldo Moro 30 ore 14.15 - 17.30 II Conferenza regionale del Care Leavers Network dell'Emilia-Romagna promossa dall'associazione Agevolando alla quale parteciperanno i ragazzi coinvolti nei percorsi di tutela. In allegato il programma.La disabilità in Toscana, presentazione del primo rapporto
Sala Pegaso - FirenzeGiovedì 17 dicembre alle ore 15:00 presso la Sala Pegaso in Piazza Duomo a Firenze è in programma la presentazione del Primo Rapporto sulla disabilità in Toscana, dal percorso scolastico al "Dopo di noi", realizzato dall'Osservatorio Sociale Regionale. Insieme all'Assessore Stefania Saccardi e ai responsabili regionali…Dal quadro sui servizi alla riflessione sulle forme di gestione
FirenzePercorsi formativiE' fissato per martedì 15 dicembre l'ultimo seminario del percorso formativo Dialogando con le zone organizzato dal Centro Regionale Area educativa. L'incontro si svolgerà nel salone Brunelleschi dell'Istituto degli Innocenti dalle 9.00 alle 13.00.In allegato il programma e i materiali del seminario.Sostenere i genitori in condizioni di difficoltà
FirenzeIstituto degli Innocenti Salone Brunelleschi ore 9,00 - 13,00 Sostenere i genitori in condizioni di difficoltà.Giornata di studio sugli interventi di promozione e sostegno alle competenze individuali e di coppia Giornata di studio gratuita organizzata con il Comune di Firenze. Per confermare la partecipazione si prega di…Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità
Percorsi formativiIstituto degli InnocentiSalone Brunelleschiore 9,00 - 13,00"Lo 0/6 fra realtà e possibile: la prospettiva della continuità nelle relazioni interistituzionali, nella programmazione territoriale e nelle esperienze di formazione integrata"Ultimo incontro del seminario Dialogando con le zone per promuovere qualità e buona gestione nella reta…Le attuali emergenze pedagogiche: i minori stranieri non accompagnati. Indagine nelle scuole della Regione Toscana
FirenzeLa realtà dei minori stranieri non accompagnati rappresenta un fenomeno complesso, in crescita e in continua evoluzione che le scuole sono chiamate ad affrontare per sostenerne una positiva inclusione scolastica e sociale. L'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana, con la Regione Toscana e l’Università degli Studi di Firenze ha organizzato il seminario…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 19
- Pagina successiva