Minori stranieri non accompagnati: i dati del Centro regionale al 31 dicembre 2015
Il 27 ottobre scorso l'Istituto degli Innocenti ha ospitato il convegno organizzato dall'Ars (Agenzia regionale di sanità) Migrare in Toscana: accoglienza, presa in carico e stato di salute, una giornata di studio dedicata al tema della salute dei migranti nella nostra Regione e all'analisi del sistema di accoglienza in Toscana. La seconda parte…Piano di attività per i progetti di sostegno alla genitorialità, impegnate le risorse
La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 30 settembre 2016 n. 10771, ha dato attuazione alla delibera 21 giugno 2016 n. 595, con la quale è stato approvato il documento Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità.Tale documento riguarda il Piano delle attività per la realizzazione di progetti…Regione Toscana: 500mila euro per le scuole dell'infanzia paritarie private
La Giunta regionale della Toscana ha destinato un finanziamento di 500mila euro (300mila nel 2016, altri 200mila nel 2017) a progetti presentati dalle associazioni di gestori delle scuole dell'infanzia paritarie private più rappresentative a livello regionale.Il finanziamento è stato predisposto con un bando specifico, su proposta dell'assessora all'…Appartamenti per l'autonomia, approvati gli esiti della valutazione dei progetti
La Commissione regionale nominata con il decreto del Presidente della Giunta Regionale 118/2016 si è riunita per valutare i progetti sperimentali degli appartamenti per l'autonomia rivolti all'accoglienza di minori e neomaggiorenni presi in carico dai servizi pubblici dei Comuni, sia italiani che stranieri.Con delibere della Giunta regionale 1 agosto 2016 n…Adozione e scuola: percorso formativo per dirigenti scolastici e insegnanti
È articolato in quattro edizioni il percorso di aggiornamento e sperimentazione per dirigenti scolastici e insegnanti Adozione e scuola. Favorire l'accoglienza scolastica di bambini e ragazzi adottati, programmato dalla Regione Toscana e dall'Ufficio scolastico regionale (Usr), con la collaborazione del Centro regionale-Istituto degli Innocenti. La…Nasce la Rete pediatrica regionale
La Regione Toscana ha approvato la delibera che definisce il sistema di governo, coordinamento e programmazione della Rete pediatrica regionale, nuovo modello organizzativo destinato a ridefinire i percorsi regionali dell'assistenza pediatrica, puntando all'efficacia e all'efficienza.Il modello disegnato con delibera della Giunta regionale 19 luglio 2016 n…Alternanza scuola-lavoro, bando della Regione Toscana
C'è tempo fino al prossimo 7 settembre per presentare progetti formativi biennali di istruzione e formazione professionale rivolti a ragazzi tra i 16 e i 18 anni che hanno assolto l'obbligo scolastico, ma sono usciti dal sistema scolastico prima di aver conseguito almeno la qualifica.Le modalità di presentazione delle domande sono indicate nel bando…Regione Toscana, approvato il Piano di attività per i progetti di sostegno alla genitorialità
La Regione Toscana, con delibera della Giunta regionale 21 giugno 2016 n. 595, ha approvato il documento Sviluppo del Progetto Regionale Affido e azioni innovative di Sostegno alla genitorialità, riguardante il Piano delle attività per la realizzazione di progetti collegati alle risorse stanziate sul Fondo per le politiche della famiglia per l'anno…"Dentro fuori", un aiuto ai minori in difficoltà grazie allo sport
Promuovere percorsi di educazione e inclusione sociale attraverso lo sport: è l'obiettivo del progetto Dentro fuori, un'iniziativa del Centro di solidarietà di Firenze che coinvolge circa 200 ragazzi tra i 15 e i 20 anni in situazioni di disagio (giovani provenienti dall'area penale o con problemi di tossicodipendenza e minori stranieri non…"Dire e Fare 2016", al via terzo incontro sull'immigrazione
È dedicato al tema dell'immigrazione il terzo appuntamento dell'edizione 2016 di Dire e Fare, in programma il prossimo 8 luglio a Firenze. Uno dei quattro tavoli tematici dell'incontro si soffermerà sui minori stranieri non accompagnati. «I fenomeni migratori che interessano il nostro paese non sono destinati a diminuire e caratterizzano una delle…Educazione dell'infanzia in Toscana, rapporto della Regione
Nell'anno scolastico 2014/2015 i bambini iscritti ai nidi in Toscana erano 24.472; 94.000 i minori iscritti alla scuola dell'infanzia. Sono alcuni numeri del rapporto L'educazione dell'infanzia in Toscana. I dati della Toscana a supporto della programmazione educativa territoriale, presentato il 16 giugno scorso nell'auditorium del Consiglio…Sostegno alle famiglie: il Programma Pippi in Toscana
Il 30 maggio scorso il Palagio di Parte Guelfa di Firenze ha ospitato il seminario Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il programma P.I.P.P.I. in Toscana. Un'occasione importante di scambio e confronto per condividere lo stato dell'arte della sperimentazione Pippi e gli orientamenti regionali sulle attività di…
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 25
- Pagina successiva