Ricerca corrente
- trovati 146 risultati
- (-) Ambito educativo
- Annulla tutti i filtri
Progetti educativi zonali 2022-23, le linee guida della Regione Toscana
Il consolidamento e il rafforzamento dei Coordinamenti pedagogici zonali e la promozione d'iniziative di formazione congiunta per educatori dei servizi educativi della prima infanzia e dei docenti della scuola dell'infanzia per potenziare l'integrazione Zerosei in tutte le Zone della Toscana.
Offerta formativa tecnica superiore e professionalizzante
Nell’ambito della programmazione dell’offerta formativa e secondo le priorità della programmazione economica, la Regione è tenuta ad adottare il proprio piano territoriale triennale allo scopo di contribuire alla diffusione della cultura tecnica e scientifica e sostenere, in modo sistematico, le misure per lo sviluppo economico e la competitivi
Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini
Nella seduta del 6 luglio 2022, ai sensi del DPR 25 gennaio 2022, la Conferenza Unificata ha approvato il documento recante “Linee Guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”.
Contributi ai Comuni per alunni con disabilità
Con intesa in Conferenza Stato-Città e Autonomie locali del 6 luglio 2022, è stato approvato il testo del Decreto interministeriale col quale viene ripartita tra i Comuni, per la prima volta, la somma di 100 milioni di euro del “Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità
Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale
Con la presente Delibera, la Giunta regionale approva le Linee guida per la programmazione e progettazione educativa integrata territoriale - anno educativo/scolastico 2022/2023.
Orientamenti nazionali 0-3, prospettive ed esperienze realizzate in Toscana
Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia, elaborati dalla Commissione nazionale per il sistema integrato di educazione e di istruzione istituita dal decreto legislativo 65/2017, mirano a m
Pubblicato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con la collaborazione dell'Istituto degli Innocenti di Firenze, ha realizzato il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni.
La dispersione scolastica in Italia: rapporto dell'AGIA
È stato pubblicato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza il rapporto La dispersione scolastica in Italia: un’analisi multifattoriale.
Modifiche al Regolamento regionale servizi 0/3
A distanza di circa 10 anni dall’approvazione del Regolamento di attuazione dell’articolo 4 bis della legge regionale 26 luglio 2002, n.
Diritto allo studio: campagna informativa/orientativa
Allo scopo di veicolare l’idea – fra le studentesse, gli studenti e le loro famiglie – che l’accesso all’istruzioneterziaria porti potenzialmente con sé innumerevoli opportunità di vita, lavoro e crescita personale e di promuovere quindi l’informazione tra gli studenti superiori e le loro famiglie su interventi, servizi e benefici disponibili
Linee pedagogiche zerosei, le esperienze realizzate in Toscana
Le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei, elaborate dalla Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione, rappresentano la cornice di riferimento pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo in cui si colloca il sistema educativo integrato dalla nascita fino ai sei anni.
Firmato l’accordo fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti
È stato sottoscritto oggi, a Firenze, il nuovo accordo triennale fra Regione Toscana e Istituto degli Innocenti che conferma gli impegni ventennali in atto tra le due istituzioni e che, in particolare, rinnova il sostegno economico al Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, le cui funzioni - secondo q