Ricerca corrente
- trovati 47 risultati
- (-) Percorsi tematici
- Annulla tutti i filtri
Percorsi di sostegno alle famiglie nel post adozione
Il supplemento al numero 4/2021 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La cura delle relazioni nei percorsi adottivi e nel post adozione di Silvia Notaro – esperta in metodologia della ricerca sociale, ricercatrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti – e del percorso fil
La rete delle opportunità educative
La rete delle opportunità educative: investire nelle strutture destinate a bambine e bambini, ragazze e ragazzi è il titolo delsupplemento al numero 3/2021 della Rassegna bibliografica che si compone di un percorso di lettura dal titolo Lo sviluppo della rete delle opportunità educative nelle politiche te
Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19
È online il Supplemento al numero 1/2021 della Rassegna bibliografica.
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato Bambini e adolescenti al tempo del Covid-19, e di un percorso filmografico sullo stesso tema.
Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita
Il supplemento al numero 4/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura, dal titolo Salute e benessere dei bambini i primi 1000 giorni di vita di Monica Mancini – ricercatrice, Istituto degli Innocenti –, in cui si cerca di definire, a grandi linee, alcuni elementi dei percorsi di ricerca in diverse discipline scientifiche che hanno dato un contributo rilevant
Disabilità e percorsi di sostegno all'autonomia
Il supplemento al numero 3/2020 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Disabilità e autonomia di Antonietta Varricchio - esperta di diritto di famiglia e tutela dei minori, collaboratrice Area infanzia e adolescenza, Istituto degli Innocenti - e di un percorso filmografico su La disabilità
Nativi digitali: generazione touch e social media
Il Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2020 si compone di un percorso di lettura, intitolato Nativi digitali: generazione touch e social media, e del percorso filmograficoCinema nella rete: bambini, ragazzi e tecnologia digitale nel cinema contemporaneo.
L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato L’approccio al lavoro di équipe multidisciplinare nella tutela dei bambini e degli adolescenti, e del percorso filmograficoAngeli custodi o ladri di bambini? Gli assistenti sociali al cinema e in televisione.
La promozione delle competenze genitoriali
Il Supplemento si compone di un percorso di lettura, intitolato La promozione delle competenze genitoriali: un excursus fra nozioni e modelli di intervento, e di unpercorso filmografico, dedicato al temaIl cinema e la promozione delle competenze genitoriali.
Le sfide della conciliazione famiglia e lavoro
Il percorso di lettura di questo numero è stato curato da Sara Mazzucchelli e Maria Letizia Bosoni, ricercatrici in Sociologia all’Università Cattolica di Milano, rispettivamente alla Facoltà di Psicologia e alla Facoltà di Scienze della formazione.
Orfani di crimini domestici
Il percorso bibliografico del sociologo Andrea Failli, dedicato agli orfani dei crimini domestici, ha un respiro molto ampio, in quanto non si limita agli orfani speciali, ma parte dal fenomeno del femminicidio analizzando gli ostacoli socioculturali alla realizzazione dell’equità di genere, la violenza di genere e quella domestica, il femminicidio e le misure di contrasto messe in atto.
I diritti dei bambini
A distanza di 30 anni dalla promulgazione della Convenzione internazionale dei diritti dei bambini e delle bambine, Roberta Bosisio (Università di Torino) si interroga su quali siano «“i nodi da sciogliere”, gli eventuali errori compiuti, le inadempienze, i punti deboli e i punti di forza dell’approccio sino ad oggi adottato per il raggiungimento dell’obiettivo».
La povertà educativa
Il tema della povertà educativa è al centro del percorso tematico di approfondimento del Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018. Antonella Inverno e Arianna Saulini, esperte di Save the Children, mettono in evidenza come siano più di 26 milioni i bambini a rischio di povertà ed esclusione sociale in Europa.