Pubblicazioni

Le attività di ricerca, statistica e monitoraggio svolte dal Centro regionale vengono pubblicate in formato digitale e cartaceo e rese disponibili on-line.
Con cadenza periodica, il Centro Regionale pubblica volumi monografici e riviste sui molteplici ambiti di intervento.

Questo materiale ha diffusione gratuita, salvo un contributo per le spese di spedizione.

Leggi tutto

Ricerca corrente

Il lavoro sociale con bambini e ragazzi in Toscana

Dati al 31/12/2013
La pubblicazione intende delineare il sistema di protezione e gli interventi finalizzati alla prevenzione, protezione e tutela dei bambini e ragazzi in Toscana partendo dai dati del monitoraggio annuale condotto dal Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione con le zone e società della salute toscane sui principali interven

L’accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana: indagine regionale sui servizi semiresidenziali dati anno 2013

Il volume, presentato in occasione della prima Conferenza regionale su infanzia e adolescenza della Toscana (20 novembre 2014), raccoglie i dati dell’indagine condotta dal Centro regionale tra il 2013 e 2014 sull’accoglienza semiresidenziale dei bambini e adolescenti in difficoltà con l’obiettivo di documentare le esperienze in corso e comprendere le nuove frontiere dell’interv

I servizi educativi per la prima infanzia in Toscana

A partire dai dati aggiornati al 31.12.2013, tendenze e prospettive nel contesto del quadro comparativo interregionale e internazionale

Nonostante il peso della crisi economica e il suo impatto sui servizi educativi per l'infanzia, la Toscana conferma anche questo anno di essere una delle tre Regioni italiane, insieme a Umbria ed Emilia-Romagna, a garantire un servizio educativo a un bambino su tre nei primi tre anni di vita, con una percentuale di copertura per i servizi 0-2 anni, al 31 dicembre 2013, del 35,5 per cento.

Rassegna Bibliografica 4/2013

Molti e importanti sono i temi trattati nelle pubblicazioni di recente acquisite dalla Biblioteca Innocenti Library e presentate, come di consueto, con ampie schede descrittive e approfondimenti ipertestuali, nel n. 4/2013 della Rassegna bibliografica.

È online il nuovo numero di Rassegna Bibliografica

E' online la Rassegna Bibliografica n. 4/2013, rivista digitale trimestrale di informazione bibliografica con suggerimenti e approfondimenti su pubblicazioni in tema di infanzia e adolescenza. La sezione dedicata alle Segnalazioni bibliografiche è ricca di spunti su temi vari e attuali.

L'inclusione dei bambini e ragazzi rom e sinti

Il nuovo Supplemento alla rivista Rassegna bibliografica 2/2013 è dedicato alla riflessione sulle politiche di inclusione di bambini e ragazzi rom e sinti in Italia.

Il tempo e la fiducia

L'affido eterofamiliare del minore

La prefazione di Daniele Lugli, difensore civico della Regione Emilia-Romagna, delinea il quadro entro il quale è situato l’oggetto del lavoro: la necessità di creare collegamenti tra le diverse persone e le istituzioni a vario titolo interessate nell’allontanamento di un minore dalla propria famiglia di origine.

Manuale degli interventi professionali nell'adozione internazionale

Valutazione dell'idoneità, abbinamento dei bambini e monitoraggio post-adottivo

Con l’intento di rendere fruibile a un pubblico più vasto il Manuale degli interventi professionali nell’adozione internazionale di Jesús Palacios, pubblicato per la prima volta in Spagna nel 2007, l’Osservatorio infanzia adolescenza della Regione

Identità etnica e adozione internazionale

Supplemento della Rassegna bibliografica 1/2013

Il percorso tematico che esce per la prima volta solo in formato elettronico come supplemento al n. 1/2013 della Rassegna bibliografica affronta, nell’ambito dell’adozione internazionale, un aspetto specifico: la costruzione dell’identità nei bambinie adolescenti adottati di diversa etnia.

Il quadro toscano degli interventi sociali per bambini ragazzi e famiglie

Dati al 31/12/2012

In questo volume sono pubblicati i risultati del monitoraggio realizzato dal Centro Regionale di Documentazione sull’Infanzia e l’Adolescenza, in collaborazione con le Zone socio sanitarie e Società della Salute toscane, su dati aggiornati al 31/12/2012.

Rassegna bibliografica, i primi numeri della nuova edizione

Sono on line i numeri 1/2013 e 2/2013 della Rassegna bibliografica.