Pubblicazioni

Le attività di ricerca, statistica e monitoraggio svolte dal Centro regionale vengono pubblicate in formato digitale e cartaceo e rese disponibili on-line.
Con cadenza periodica, il Centro Regionale pubblica volumi monografici e riviste sui molteplici ambiti di intervento.

Questo materiale ha diffusione gratuita, salvo un contributo per le spese di spedizione.

Leggi tutto

Rassegna bibliografica 3/2024

Il numero 3/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Rassegna bibliografica 2/2024

Il numero 2/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Affidamento familiare: indirizzi operativi

Indirizzi operativi per l'affidamento familiare

Il presente documento nasce dall’esigenza di rendere più omogenee le procedure operative dell'affidamento familiare attraverso la promozione di un linguaggio comune e prassi operative condivise.

La mediazione familiare

Supplemento alla RB 1/2024

Il supplemento numero 1/2024 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo La mediazione familiare tra norma e prassi: uno strumento per la tutela dei bambini e delle bambine di Sara Mastroberti – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmograficoAlla fine, sarete voi due a dover capire cosa

Rassegna bibliografica 1/2024

Il numero 1/2024 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

La scomparsa delle famiglie numerose

Supplemento alla RB 4/2023

Il supplemento al numero 4/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Alla ricerca delle famiglie numerose: un’analisi multidisciplinare sul loro ruolo nella società e sulle politiche di sostegno di Stefano Marinelli – ricercatore presso l'Istituto degli

Ragazze e ragazzi fuori famiglia: il cohousing sociale

Supplemento alla RB 3/2023

Il supplemento al numero 3/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Neomaggiorenni in uscita dai percorsi di tutela: il cohousing come progetto di partecipazione sociale di Irene Candeago – ricercatrice presso l'Istituto degli Innocenti – e del percorso filmografico Fra paura e spe

Buona nascita, genitorialità e bisogni educativi nei primi 3 anni di vita

Supplemento alla RB 2/2023

Il supplemento al numero 2/2023 della Rassegna bibliografica si compone di un percorso di lettura dal titolo Buona nascita: un concetto multidimensionale.

Rassegna bibliografica 4/2023

Il numero 4/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati attraverso una simbologia dedicata.

Sistema informativo ASSO-ASMI report 2023

dati al 31 dicembre 2022

L’accoglienza nelle strutture residenziali per minori in Toscana. I dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI

Il report presenta i dati derivati dai due sistemi informativi regionali ASSO (Anagrafe delle strutture sociali) e ASMI (Attività sui minori in struttura) estratti alla data del 31 dicembre 2022.

La mediazione familiare: uno strumento per la gestione dei conflitti

La sperimentazione del servizio Bambini al Centro

In questa pubblicazione sono riportati i primi risultati del servizio Bambini al Centro.

Interventi per bambine/i e ragazze/i report 2023

Gli interventi per la promozione e la tutela dei diritti delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi nelle zone distretto toscane. Elaborazioni su dati al 31/12/2022