Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

L'accoglienza nei servizi residenziali per minori, report del Centro regionale

Il report del Centro regionale L'accoglienza nei servizi residenziali per minori in Toscana attraverso i dati dei sistemi informativi regionali ASSO e ASMI traccia un quadro delle accoglienze in struttura dei bambini e dei ragazzi aggiornato al 31 dicembre 2014.

Appartamenti per l'autonomia, pubblicato un nuovo avviso

È stato riaperto il percorso sperimentale della Regione Toscana dedicato agli “appartamenti per l'autonomia” ovvero il percorso per sostenere i bisogni di inserimento sociale, educativo e di avvio al lavoro di ragazzi disagiati vicini alla maggiore età o neo-maggiorenni presi in carico dai servizi pubblici dei Comuni - sia italiani che stranieri, anche nella condizione di minori stranieri non a

Servizi per l'accoglienza semiresidenziale: i dati al 31 dicembre 2014

Il report del Centro regionale I servizi per l'accoglienza semiresidenziale di bambini e adolescenti offre una mappatura dei servizi e un quadro dei dati sugli utenti e le attività dei centri diurni toscani che accolgono minori in difficoltà aggiornati al 31 dicembre 2014.

Interventi e attività dei servizi a favore di bambini e ragazzi: i dati al 31 dicembre 2014

Al 31 dicembre 2014 si contano, in Toscana, circa 2.000 minori fuori famiglia (1.204 in affidamento familiare e 792 accolti in strutture residenziali). Sono alcuni dati del report del Centro regionale Interventi e attività dei servizi territoriali a favore dei bambini e dei ragazzi di 0-17 anni e delle loro famiglie.

Centri toscani per l'affido, report del Centro regionale

È online il nuovo report del Centro regionale Con i bambini e le famiglie. Un'indagine sui centri per l'affido in Toscana frutto di un lavoro accurato che ha coinvolto ricercatori, referenti di zona, responsabili dei servizi territoriali e le figure professionali attive nel settore pubblico e privato che gravitano attorno a questi servizi.

Appartamenti per l'autonomia, approvate le modalità di raccolta dati per il monitoraggio dei progetti

La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 27 luglio 2015 n. 3466, le modalità tecniche di raccolta dei dati necessari per il calcolo degli indicatori individuati nell'Allegato C della delibera della Giunta regionale 400/2015 e finalizzati a monitorare i progetti sperimentali relativi all'Area minori – Tipologia sperimentale “Appartamenti per l'autonomia”.

Progetto Affido

La Regione Toscana ha deciso di utilizzare le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per azioni di sostegno all'affidamento familiare, approvando con Delibera della Giunta Regionale, n. 904/2014, il “Progetto regionale Affido.

Accoglienza residenziale per minori, approvati progetti sperimentali

La Regione Toscana ha approvato, con delibera di Giunta 7 aprile 2015 n. 400, quindici progetti innovativi che consentono di ampliare l'accoglienza residenziale per bambini e ragazzi, per un totale di 110 posti.

Minori stranieri non accompagnati, misure per l'accoglienza

Per fronteggiare l'emergenza delle migliaia di migranti che approdano sulle nostre coste in condizioni drammatiche, le strutture toscane che ospitano minori possono accogliere un numero maggiore di bambini e ragazzi stranieri non accompagnati.

Progetto Affido, al via le procedure per realizzare obiettivi e azioni

La Regione Toscana ha approvato, con decreto dirigenziale 9 dicembre 2014 n. 6434, le procedure per l'attuazione degli obiettivi e delle azioni previste dal “Progetto regionale Affido”.

Approvato il Progetto regionale Affido

La Regione Toscana ha deciso di utilizzare le risorse del Fondo per le Politiche per la Famiglia – annualità 2014 per azioni di sostegno all'affidamento familiare.
La Giunta Regionale, infatti, ha approvato, con delibera 27 ottobre 2014 n. 904, il “Progetto regionale Affido”.

L’accoglienza di tipo semiresidenziale in Toscana: indagine regionale sui servizi semiresidenziali dati anno 2013

Il volume, presentato in occasione della prima Conferenza regionale su infanzia e adolescenza della Toscana (20 novembre 2014), raccoglie i dati dell’indagine condotta dal Centro regionale tra il 2013 e 2014 sull’accoglienza semiresidenziale dei bambini e adolescenti in difficoltà con l’obiettivo di documentare le esperienze in corso e comprendere le nuove frontiere dell’interv