Ricerca corrente
- trovati 38 risultati
- (-) Documentazione
- (-) Bambini e ragazzi in difficoltà
- Annulla tutti i filtri
Sostegno alla genitorialità detenuta
La Giunta regionale ha approvato l’attuazione del progetto regionale denominato “Progetto sperimentale di sostegno alla genitorialità detenuta”, di cui all’allegato A.
Contrasto alla povertà: linee regionali
La Regione Toscana, con DGR n.557 del 16 maggio 2022, ha approvato il documento con le linee regionali per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà, allegato A, parte integrante e sostanziale dell'atto.
Prevenzione e contrasto all'hate speech
Allo scopo di favorire la creazione di progetti finalizzati a promuovere, nelle scuole e nelle famiglie, l’educazione al rispetto nella relazione tra i sessi, al rispetto dell’identità sessuale, religiosa e culturale, alla non violenza come metodo di convivenza civile, nonché la costruzione di
Emergenza sanitaria COVID-19 - prevenzione e contrasto alla violenza
La Regione Toscana, con deliberazione di Giunta Regionale 14 aprile 2020 n.
Presa in carico dei minori sottoposti a procedimento penale
La Giunta Regionale Toscana, con delibera 13 luglio 2020 n.
Orfani di crimini domestici
Il percorso bibliografico del sociologo Andrea Failli, dedicato agli orfani dei crimini domestici, ha un respiro molto ampio, in quanto non si limita agli orfani speciali, ma parte dal fenomeno del femminicidio analizzando gli ostacoli socioculturali alla realizzazione dell’equità di genere, la violenza di genere e quella domestica, il femminicidio e le misure di contrasto messe in atto.
La povertà educativa
Il tema della povertà educativa è al centro del percorso tematico di approfondimento del Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2018. Antonella Inverno e Arianna Saulini, esperte di Save the Children, mettono in evidenza come siano più di 26 milioni i bambini a rischio di povertà ed esclusione sociale in Europa.
Il sistema toscano di accoglienza
La Regione Toscana ha da tempo investito sul modello dell'accoglienza diffusa dei migranti, e anche nel caso del sistema di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, ha puntato sulla creazione di piccole strutture, progettate in modo collaborativo da Enti Locali e Terzo settore, in grado di garantire livelli di qualità in linea con gli standard elevati che caratterizzano l'accoglienza
I minori stranieri non accompagnati
Il percorso tematico che esce online sul nuovo Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2016 affronta il tema dei minori non accompagnati.
Il minore autore di reato
Il minore autore di reato è il tema del percorso tematico del Supplemento alla Rassegna bibliografica 1/2016.


