Documentazione

L’attività di documentazione nasce all’interno delle attività di reperimento, trattamento e diffusione della documentazione condotta dall’Istituto degli Innocenti nell’ambito delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Toscana e del Centro nazionale di documentazione e analisi per l’infanzia e l’adolescenza.
L’utenza alla quale si rivolge l’attività di documentazione comprende gli organi istituzionali di riferimento, i professionisti e operatori dei servizi, studiosi e studenti, ma anche singoli cittadini interessati agli argomenti trattati.
In questa attività rientra la realizzazione di pubblicazioni, in formato cartaceo e digitale, di banche dati e la produzione di documentazione giuridica.
 

Leggi tutto

Selezione di norme sul PNRR M5, C2

Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

La presente raccolta propone un inquadramento normativo generale e una selezione delle norme più rilevanti e recenti riguardanti le tematiche della Missione 5, Componente C2 del PNRR in cui trovano spazio, in particolare, gli interventi per bambine, bambini, adolescenti e famiglie.

Le norme di livello nazionale sono integrate da alcune Linee di indirizzo.

Selezione di documenti bibliografici sul PNRR M5, C2

Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore

La bibliografia contiene una selezione di documenti cartacei ed elettronici recenti, dal 2017 al 2022.

Scuola: nuove modalità di gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti

Indicazioni operative per la gestione dei casi di SARS-CoV-2 e dei loro contatti in ambito scolastico e nei servizi educativi a seguito emanazione del D.L. 4 febbraio 2022 n.5

A seguito dell'emanazione del D.L. n.

Strutture socioeducative e di accoglienza residenziale per minori: misure di contenimento Covid-19

Toscana. Giunta regionale. Ordinanza n. 6 del 3 febbraio 2022, Adozione delle misure necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione ed il contenimento sul territorio regionale della diffusione del virus COVID-19 in materia di igiene e sanità pubblica per le RSA, RSD o altra struttura socio-sanitaria. Revoca dell'Ordinanza n. 93 del 15 ottobre 2020.

A seguito dell'emanazione dell'Ordinanza del Presidente Giunta Regionale n.

5° Piano nazionale d'azione Infanzia e adolescenza

5° Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 25 gennaio 2022

IlPiano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, è stato approvato con Decreto del Presidente della Repubblica il 25 gennaio 2022 e pubblicato in G.U. n.87 del 13-4-2022 - Suppl. Ordinario n. 14.

Interventi per bambini e ragazzi ai tempi del Covid-19

Gli interventi di promozione e tutela dei diritti di bambini e ragazzi nelle zone distretto toscane ai tempi del Covid-19. Anno 2021

Assegno unico e universale per i figli a carico

Consiglio dei Ministri, Decreto legislativo del 21 dicembre 2021, n. 230, Istituzione dell'assegno unico e universale per i figli a carico, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46

Il presente decreto, in attuazione della L. delega del 1 aprile 2021, n. 46, istituisce l’assegno unico e universale per i figli a carico che entra in vigore a partire dal 1 gennaio 2022.

Ragazze e ragazzi in Toscana al tempo del Covid-19

Il volume, realizzato dall’Istituto degli Innocenti nel quadro delle attività del Centro regionale di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza, presenta i risultati della ricerca promossa dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e il Centro regionale per comprendere come l’emergenza sanitaria abbia contribuito a cambiare la percezione del benessere

Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie

Supplemento alla Rassegna bibliografica 2/2021

Investire sulle risorse e potenzialità delle famiglie per prevenire/superare le condizioni di fragilità è il titolo del Supplemento che si compone di un percorso di lettura, intitolato Verso un nuovo welfare familiare: il ruolo delle politiche della famiglia nella ripresa, e di un percorso filmografico sul tema Figli e genitori allo specchio del cinema: riflessi e riflessioni sulla

Fondo Nazionale Politiche Sociali 2020: liquidate le risorse alle Zone Distretto

Toscana. Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Decr. dirig. 11 giugno 2021 n. 10530, DGR 244/2021 - Impegno e liquidazione alle Zone Distretto delle risorse derivanti dal Fiano Nazionale Politiche Sociali (FNPS) annualità 2020 e dal Fondo Regionale di Assistenza Sociale (FRAS) annualità 2021

La Regione Toscana, con decreto dirigenziale 11 giugno 2021 n. 10530, ha disposto l’impegno e la liquidazione a favore delle Zone Distretto delle risorse derivanti dal Fondo Nazionale Politiche Sociali 2020 e dal Fondo Regionale di Assistenza Sociale 2021.