Bambini e ragazzi in difficoltà

In questo ambito tematico sono presenti contenuti riguardanti i bambini e i ragazzi che vivono o hanno vissuto in condizioni di difficoltà, di marginalità e di violenza. I bambini e gli adolescenti che vivono queste situazioni entrano spesso nel circuito della giustizia minorile, sia come autori di reati, che come vittime – come nel caso della tratta e degli orfani di crimini domestici.

Sono dunque ricercabili in questo ambito tematico materiali sulla condizione dei minori detenuti e quella dei figli di genitori detenuti, nonché il tema della giustizia penale minorile.

I bambini e ragazzi in difficoltà si trovano a vivere in contesti e situazioni complesse che spesso sfociano in un disagio e in una emarginazione sociale ancora maggiori, che li espone a subire violenza o a manifestarla, come in atti di bullismo e cyberbullismo.

Si possono trovare anche contenuti riguardanti il complesso tema delle dipendenze da droghe, farmaci, alcool, gioco e gli aspetti legati al lavoro minorile.

È presente un Approfondimento sui soggetti, i percorsi, il sistema toscano di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati

Leggi tutto

"Insieme si vince" contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale

Dal 5 al 7 maggio 2025 si possono presentare le domande di finanziamento per accedere ai fondi dell'Avviso pubblico "Insieme si vince", promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia con la finalità di prevenire e contrastare ogni forma di abuso e sfruttamento sessuale perpetrata, anche online, a danno delle persone

Abuso sessuale e adescamento online

L'abuso sessuale online in danno di minori - dossier

Nel corso del 2021 sono stati 5.316 i casi di pedopornografia trattati dalla Polizia Postale, con un incremento del 47% rispetto all’anno precedente (3.243).

Pubblicato l'Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

CRESCERE AL SICURO. Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia

L’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia - giunto alla sua quinta edizione - è stato pensato per analizzare il contesto territoriale dei fattori di rischio e dei servizi relativi a un problema sociale presente soprattutto all’interno delle dinamiche familiari, sebbene condizionate dall’ambiente esterno.