Ambito sociale e sociosanitario integrato

La Regione Toscana, negli ultimi anni, ha investito per il rafforzamento della governance territoriale, dove la zona-distretto (https://www.regione.toscana.it/-/zone-distretto) rappresenta l'ambito territoriale ottimale per valutare i bisogni delle comunità e per organizzare ed erogare i servizi delle reti territoriali sanitarie, socio-sanitarie e sociali integrate. 

La zona distretto è il livello di organizzazione delle funzioni direzionali interprofessionali e tecnico-amministrative delle reti territoriali sanitarie, socio sanitarie e sociali integrate.

Tenendo conto delle risorse messe a disposizione dall'azienda usl e dai comuni, la zona-distretto organizza e gestisce la continuità e le risposte territoriali della integrazione sociosanitaria, compresi i servizi per la salute mentale, per le dipendenze e per la non autosufficienza. Nell'ambito territoriale della zona-distretto l'integrazione socio-sanitaria è realizzata attraverso la società della salute o mediante la stipulazione della convenzione socio-sanitaria fra l'Ausl e i comuni.

Le articolazioni di zone distretto sono 28 (a seguito della Delibera di Giunta del 26 luglio 2021, n.758 che ne ha ridefinito gli ambiti territoriali).

La riforma della normativa regionale, operata tra il 2014 e il 2015, ha definito i livelli regionali di gestione dei sistemi sanitario e sociale, definendo per ciascuno un insieme di strumenti di programmazione. Gli atti della programmazione sono:

  • Livello Regionale: Piano Sanitario e Sociale Integrato Regionale (PSSIR); Atto regionale di definizione delle linee annuali di programmazione e individuazione degli obiettivi.
  • Livello di Area Vasta / Aziendale: Piano di Area Vasta; Piano Attuativo Ospedaliero delle aziende ospedaliero-universitarie (PAO), Piano Attuativo locale delle aziende sanitarie (PAL).
  • Livello Zonale: Piano Integrato di Salute (PIS); Piano d’Inclusione zonale (PIZ)

Le attività di area sociale e sociosanitaria integrata del Centro Regionale si concentrano principalmente su:

  • la raccolta e l’aggiornamento periodico di dati conoscitivi sulla rete regionale dei servizi e l’implementazione e aggiornamento di sistemi informativi (ASSO-ASMI), nonché la restituzione al territorio dei dati raccolti attraverso l’elaborazione di specifici rapporti annuali di monitoraggio;
  • il supporto alle zone-distretto per la programmazione della rete dei servizi per l’infanzia, adolescenza e famiglie;
  • il regolare svolgimento di un programma di iniziative di formazione rivolto agli operatori del territorio
  • la realizzazione di iniziative di formazione;
  • il supporto alle zone-distretto per la formazione di équipe multiprofessionali per l’implementazione di modelli integrati di sostegno alle famiglie in situazioni di vulnerabilità;
  • l’organizzazione di eventi formativi e informativi;
  • la realizzazione di indagini e approfondimenti specifici su temi di interesse per le politiche regionali, diffusi attraverso pubblicazioni cartacee e on-line.
Leggi tutto

Sviluppo del sistema informativo regionale sui minorenni e Accordo Data Protection

Toscana. Giunta regionale, Delibera 27 gennaio 2025, n.75, “Schema di protocollo d'intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i minorenni di Firenze e l'Istituto degli Innocenti di Firenze per la collaborazione in materia di tutela dei diritti dei bambini e degli adolescenti e per lo sviluppo del Sistema Informativo Regionale sui minori” e “Schema di Accordo Data Protection fra Titolari Autonomi (DPA) tra Regione Toscana e Tribunale per i minorenni di Firenze”. Approvazione.

Ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica di minorenni affetti da disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare

Toscana, d.g.r. 2 dicembre 2024, n. 1450, Disposizioni per il ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica di minori con disturbi psichiatrici e del comportamento alimentare – anno 2024

La delibera in esame stabilisce un insieme di disposizioni operative per la gestione del ricovero in emergenza-urgenza psichiatrica dei minori di età affetti da disturbi psichiatrici e da problematiche legate al comportamento alimentare.

Prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani in età scolare

Toscana, d.g.r. 14 ottobre 2024, n. 1151, Avviso pubblico per la selezione di progetti/interventi/attività per l’attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i giovani in età scolare (Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga, art. 1, comma 186 della legge 30 dicembre 2023, n. 213) indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento per le politiche antidroga – presentazione proposta progettuale.

La delibera riguarda la partecipazione all’avviso pubblico dedicato alla selezione di progetti, interventi e attività mirati all'attuazione delle politiche di prevenzione delle dipendenze da sostanze e comportamentali tra i minorenni in età scolare.

Risorse per Progetti pediatria di famiglia

Toscana, d.g.r. 14 ottobre 2024, n. 1127, Progetti pediatria di famiglia "Screening per la valutazione dello sviluppo della comunicazione e della relazione" e "percorso assistenziale per il bambino in eccesso ponderale" di cui alle DGR 820/2011 e 1190/2017. Individuazione risorse annualità 2024

La delibera si focalizza su importanti progetti di pediatria di famiglia, finalizzati a migliorare le valutazioni e i servizi per i minori di età in specifiche aree di sviluppo e salute.

I due principali progetti menzionati sono:

Assegnazione risorse per l’implementazione dell’assistenza psicologica nelle carceri

Toscana, d.g.r. 3 giugno 2024, n. 669, Tutela della salute della popolazione adulta e minorile ristretta negli istituti penitenziari e dei pazienti psichiatrici autori di reato della Toscana: approvazione obiettivi prioritari per il triennio 2024-2026 e assegnazione risorse per l’implementazione dell’assistenza psicologica nelle carceri, annualità 2024

La delibera si concentra sulla tutela della salute della popolazione adulta e minorile ristretta negli istituti penitenziari e dei pazienti psichiatrici autori di reato, segnando un passo importante verso l'adeguamento e il miglioramento dei servizi di assistenza psicologica nel periodo triennale 2024-2026.

Assegnazione del Fondo Politiche per la Famiglia - anno 2023

Toscana. Giunta regionale, Delibera 22 aprile 2024, n. 507, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie. Assegnazione alle Zone Distretto/Società della Salute del “Fondo Politiche per la Famiglia” - Anno 2023

Con la delibera n.

Inclusione e accompagnamento al lavoro di minori fuori famiglia e minori stranieri non accompagnati

Toscana. Giunta regionale, Delibera 15 gennaio 2024, n. 25, Protocollo di intesa tra la Regione Toscana, il Tribunale per i Minorenni di Firenze, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Toscana, l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego (ARTI), l’Ufficio scolastico Regionale della Toscana, ANCI Toscana, l'Associazione dei Tutori Volontari e il Coordinamento Pollicino per sostenere l’inclusione l’accompagnamento al lavoro di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) e Minori fuori famiglia attraverso l’implementazione di percorsi duali di istruzione e formazione. Approvazione.

La Regione Toscana, al fine di promuovere l’inclusione sociale di minori fuori famiglia, di minori stranieri non accompagnati (MSNA) e giovani neomaggiorenni in prosieguo amministrativo attraverso iniziative finalizzate a sostenere l’attivazione di servizi di supporto alla valorizzazione e allo sviluppo delle competenze, all'

Mamma segreta: nuove linee di indirizzo

Toscana. Giunta regionale, Delibera del 06 marzo 2023 n. 208, Aggiornamento Linee di indirizzo “Percorso regionale integrato di sostegno e di intervento Mamma segreta” di cui alla DGR 792/2012

Assegnazione del Fondo Politiche per la Famiglia - anno 2022

Toscana, Giunta regionale, Delibera del 20 febbraio 2023, n. 158, Promozione del modello di intervento integrato nell’area infanzia, adolescenza e famiglie. Assegnazione alle Zone Distretto/Società della Salute del “Fondo Politiche per la Famiglia” - Anno 2022

Con la Delibera 158/2023 la Regione Toscana intende:

Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità

Toscana, Giunta regionale. Delibera 26 settembre 2022, n. 1081, Individuazione criteri e modalità di ripartizione delle risorse di cui al DPCM 16 novembre 2021 recante “Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2021”

Con questa delibera la Regione ha stabilito un incremento dell’importo stanziato con il DPCM 16 novembre 2021, recante “Ripartizione delle risorse del «Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità» - Annualità 2021” e pari ad € 1.940.950,00 con le ulteriori risorse disponibili al

Programma Garanzia Giovani

Toscana, Giunta regionale, Delibera 29 agosto 2022, n. 1000, Aggiornamento del Piano di Attuazione Regionale del Programma Garanzia Giovani – 2° fase.

Con questa delibera la Regione Toscana ha approvato l’aggiornamento del Piano di attuazione regionale del Programma garanzia giovani.

Promozione della salute

Toscana, Giunta regionale. Delibera 1° agosto 2022, n. 904, Rinnovo dell’Accordo di Collaborazione per "Attività di prevenzione e promozione della Salute, Stili di vita e Sistemi di Sorveglianza OKkio alla Salute ed HBSC per i bambini, gli adolescenti ed i giovani studenti toscani" tra Regione Toscana ed Università degli Studi di Siena (CREPS) Ricerca Educazione Prevenzione e Promozione della Salute del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo di cui alla DGRT 1006/2020

Al fine di rendere sempre più concreto l’impegno della Regione nella promozione della salute quale processo che permette agli individui di esercitare un maggiore controllo sulla propria salute psico-fisica, anche mediante il potenziamento dei servizi, il rafforzamento delle reti di stakeholders, la riduzione delle diseguaglianze e, in particolare, l’utilizzo dei dati dei sistem