Progetti

Ricerca corrente

Nidi gratis: campagna informativa

La Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti hanno siglato un accordo di collaborazione per la realizzazione del progettoAttività di analisi e promozione sul territorio della misura Nidi Gratis”, finanziato dal Programma Regionale FSE+ 2021-2027, finalizzato a realizzare un sistema di accessibilità

In Toscana Nidi Gratis

La misura “Nidi Gratis”, attivata dalla Regione a partire dall’anno educativo 2023/2024, consente di abbattere le rette a carico delle famiglie per la frequenza dei servizi educativi 0-3 anni, garantendo così una più ampia accessibilità e sostenendo in particolare i nuclei familiari in condizioni di maggiore fragilità.

Centro per le famiglie Piana di Lucca

Il Centro per le famiglie della Piana di Lucca è un luogo fisico accogliente, accessibile e aperto al territorio, con l'obiettivo primario di intercettare i diversi bisogni delle famiglie, fornire servizi concreti e flessibili, e promuovere la cittadinanza attiva. Ha le seguenti finalità:

fornire informazioni

Care leavers

Chi sono i Care leavers

I care leavers sono giovani che al compimento del diciottesimo anno di età vivono al di fuori dalla famiglia di origine sulla base di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.

“Crescere Insieme” edizione 2023-2024

Ripartono le attività degli Innocenti per bambini, genitori e operatori

Attività e giochi per bambini, incontri per i genitori e formazione per gli operatori: torna dopo la pausa estiva e si rafforza “Crescere Insieme”, il progetto nato dalla collaborazione tra la Regione Toscana e l’Istituto degli Innocenti di Firenz

“Crescere insieme”: promuovere e sostenere la genitorialità anno 2022-2023

Crescere insieme” nasce come progetto di collaborazione fra l'Istituto degli Innocenti di Firenze e la Regione Toscana, con l’obiettivo di promuovere attività orientate a sostenere la genitorialità.

Il progetto prevede 4 aree di intervento:

“Bambini al Centro”, il convegno a due anni dall’avvio della sperimentazione

Appuntamento nella Sala Brunelleschi della sede di piazza Santissima Annunziata alle 14. Coinvolti tutti i protagonisti del progetto promosso nel 2020 da Regione, Istituto e Tribunale, Ordine degli Avvocati e Organismo di conciliazione di Firenze.

Bambini al centro

Servizio di mediazione familiare per coppie in separazione con figli minorenni

Il servizio Bambini al centro nasce nel 2020 a seguito di un percorso di confronto ed approfondimento che ha visto protagonisti il Tribunale di Firenze, la Regione Toscana, l’Istituto degli Innocenti, l’Ordine degli Avvocati di Firenze e l’Organismo di conciliazione di Firenze (OCF) in merito ai casi di separazion

CarINg: care leavers protagonisti del proprio futuro

CarINg progetto di ricerca-azione

CarINg è un progetto europeo di ricerca-azione che sostiene i ragazzi e le ragazze in uscita dal sistema di tutela (care leavers) nel realizzare il proprio progetto di vita.

Le azioni

CarINg si sviluppa in tre direzioni:

"Leggere: Forte!", presentati i risultati del progetto della Regione Toscana

Il 6 maggio scorso, durante un webinar, sono stati presentati i risultati di un anno di lavoro del progetto Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza, promosso dalla Regione Toscana per favorire il successo formativo dei bambini e dei ragazzi nelle scuole di ogni ordine e grado grazie agli effetti benefici della lettura ad alta voce.

Comunità di Pratica sull’inclusione sociale in Regione Toscana

Progetto promosso dalla Regione Toscana nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sociale regionale che vede impegnate, oltre al Centro regionale, altre realtà - IRS (Istituto per la Ricerca Sociale), ANCI, Federsanità ANCI - con l’obiettivo di realizzare un setting di apprendimento collettivo partecipato, basato sulla contaminazione tra esperienze, per scambiare conoscenza, sviluppa

Gli obiettivi

Il Programma P.I.P.P.I. si propone la finalità di innovare le pratiche di intervento nei confronti di famiglie in difficoltà, c.d.