Ricerca corrente
- trovati 1819 risultati
Mugello - Profilo di zona 2017 (secondo draft)
Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
Firenze - Profilo di zona 2017 (terzo draft)
Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
Fiorentina Sud-Est - Profilo di zona 2017 (secondo draft)
Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
Fiorentina Nord-Ovest - Profilo di zona 2017 (secondo draft)
Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
Empolese-Valdarno Inferiore - Profilo di zona 2017 (secondo draft)
Il report fornisce un quadro articolato nei seguenti ambiti di approfondimento:
Emergenza Covid-19: link utili
- ANCI Toscana. Sul sito di Anci Toscana, nella pagina dedicata, è possibile trovare informazioni e documenti utili sui temi Scuola e Sanità
- Ufficio Scolastico Regionale.
Indirizzi della Regione Toscana per affidamenti, strutture di accoglienza, servizi per minori e incontri protetti
Il documento è rivolto a tutti i soggetti che operano nel sistema integrato regionale di Promozione, Prevenzione e Protezione dei bambini e ragazzi, con particolare riferimento alle Zone Distretto e, ove costituite, alle Società della Salute, agli Enti Terzo Settore titolari e gestori di servizi e progetti per l’infanzia e l’adolescenza.
COVID-19: Ordinanze della regione Toscana
Per affrontare l'emergenza epidemiologica Coronavirus, la Regione Toscana ha adottato importanti misure sia per la prevenzione e la cura del contagio, sia per garantire alle famiglie nuove forme di supporto perché non si sentano sole, in questa necessaria condizione di isolamento sociale.
Contributi per famiglie e persone in difficoltà
La Comunità di Pratiche del LabRIEF e PIPPI nell'Emergenza Covid-19
Segnaliamo alcuni documenti del Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (LabRIEF) dell'Università di Padova:
Apertura dei Centri Antiviolenza della rete D.i.Re.
I Centri Antiviolenza della rete D.i.Re si sono organizzati per rispondere all’emergenza Covid-19 e alle disposizioni emanate dal governo con l’istituzione della zona rossa a livello nazionale, in modo da non lasciare sole le donne che hanno subito violenza.