In questo ambito tematico è possibile ricercare i contenuti del sito che riguardano il contesto di vita sociale, culturale, economico e demografico dell’infanzia e dell’adolescenza, in particolare in Toscana. Include la condizione dei bambini stranieri, che vivono lontani dai propri paesi di origine.
Sono ricercabili argomenti relativi ai diversi fenomeni legati alla condizione dei bambini e degli adolescenti (ad esempio la povertà educativa), al modo in cui i bambini e gli adolescenti si relazionano ai contesti in cui vivono, a come la società li percepisce e rappresenta.
Sono stati aggregati anche argomenti di carattere sociologico e di ambito più generale quali, ad esempio, l'immigrazione.
Usa i filtri per perfezionare la ricerca
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
È una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell'...
Il numero 2/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati...
Il 12 giugno scorso, a Roma – sono stati presentati i risultati della consultazione pubblica Il futuro che vorrei, realizzata dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla...
L’impresa sociale “Con i Bambini” ha pubblicato un bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, al fine di promuovere progetti di sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni...
L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza - AGIA ha lanciato una consultazione pubblica nazionale online rivolta a ragazze e ragazzi di età compresa tra...
WeWorld ha pubblicato la terza edizione di Mai più invisibili 2023, rapporto che monitora le condizioni di vita di donne, bambine, bambini e giovani in Italia.
In tutto il mondo...
Giovedì 27 aprile, a partire dalle ore 14.00, presso l’ISISTL “Russell Newton” di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale organizza il seminario Educare alla parità di genere...
"Stili di vita e relazioni che cambiano. La voce di preadolescenti e adolescenti toscani” è un’indagine - promossa dal Centro Regionale di Documentazione per l’infanzia e l’adolescenza in collaborazione...
Il numero 1/2023 del periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza è un pdf dinamico, con collegamenti ipertestuali interni e collegamenti che rimandano al web, segnalati...
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
È una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell'...
L’articolo 12 della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza riconosce la partecipazione come un diritto umano fondamentale.
Le istituzioni, a tutti i livelli, hanno l'obbligo di creare un...
La Rassegna giuridica costituisce un approfondimento giuridico allegato al periodico trimestrale Rassegna bibliografica infanzia e adolescenza.
È una raccolta trimestrale interattiva di informazione giuridica sui temi dell'...